17 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
30 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
1 minuto fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"

In Calabria attivo il numero antiviolenza e stalking 1552

1 minuti di lettura

CALABRIA - Sulla home page del sito istituzionale del Consiglio regionale della Calabria è visibile il banner del numero telefonico antiviolenza e stalking 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24 e accessibile sia da rete fissa sia mobile.

Cliccando sull'icona del numero 1522 si accede direttamente alla pagina web del servizio - https://www.1522.eu/ - promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle donne. 

Le operatrici telefoniche dedicate al servizio offrono, con assoluta garanzia di anonimato, una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, dando informazioni utili sui servizi socio-sanitari e sui centri antiviolenza presenti sul territorio nazionale, di cui la pagina web 1522 fornisce la mappatura aggiornata.

«Attraverso tale iniziativa, raccomandata dal ministro Zangrillo nella direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2023 , quest'Istituzione - dichiara il presidente Filippo Mancuso - intende dare visibilità a uno strumento concreto per contrastare il fenomeno della violenza di genere, incentivarne l'emersione e supportare le donne in difficoltà».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.