10 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
7 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
7 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
6 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
11 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
6 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
5 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
4 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

In Calabria attivo il numero antiviolenza e stalking 1552

1 minuti di lettura

CALABRIA - Sulla home page del sito istituzionale del Consiglio regionale della Calabria è visibile il banner del numero telefonico antiviolenza e stalking 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24 e accessibile sia da rete fissa sia mobile.

Cliccando sull'icona del numero 1522 si accede direttamente alla pagina web del servizio - https://www.1522.eu/ - promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle donne. 

Le operatrici telefoniche dedicate al servizio offrono, con assoluta garanzia di anonimato, una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, dando informazioni utili sui servizi socio-sanitari e sui centri antiviolenza presenti sul territorio nazionale, di cui la pagina web 1522 fornisce la mappatura aggiornata.

«Attraverso tale iniziativa, raccomandata dal ministro Zangrillo nella direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2023 , quest'Istituzione - dichiara il presidente Filippo Mancuso - intende dare visibilità a uno strumento concreto per contrastare il fenomeno della violenza di genere, incentivarne l'emersione e supportare le donne in difficoltà».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.