4 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
1 ora fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
3 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
6 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
36 minuti fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
5 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
4 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
8 minuti fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
2 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
1 ora fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

Con un drone tentano di far "atterrare" 20 cellulari nel Carcere di Ciminata

1 minuti di lettura
CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica scorsa, nel carcere di Corigliano Rossano, c’è stato un tentativo di fare entrare all’interno dell’istituto oltre 20 telefoni cellulari, attraverso l’utilizzo di un drone che, probabilmente, per cause tecniche, non è riuscito a terminare il volo ed ha depositato un secchiello con i cellulari nelle vicinanze della portineria del carcere. Così è stato possibile recuperarli facilmente. Ieri, sempre nel carcere di Rossano, gli agenti hanno scoperto un contenitore con dentro uno smartphone. «È sempre più impellente - affermano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe e Francesco Ciccone, segretario regionale - la necessità di schermare gli istituti, in modo da rendere inutilizzabili i telefoni cellulari che illegalmente entrano nelle carceri». Il reato introdotto qualche anno fa nel codice penale non ha sortito gli effetti sperati in termini di deterrenza e di prevenzione generale. «Ai colleghi che operano con pochi mezzi e scarse risorse, anche umane, vanno - concludono dal Sappe - i nostri complimenti per la costante attività a tutela della legalità e della sicurezza» .
Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni