13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
49 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
17 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

Natale 2023 sotto la grazia dell’Indulgenza plenaria concessa dal Santo Padre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Penitenzieria Apostolica, in occasione dell’800° anniversario del “Natale di Greccio”, ha concesso l’Indulgenza plenaria a tutti i fedeli che, dall’8 dicembre 2023 (Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria) al 2 febbraio 2024 (Festa della Presentazione al tempio di Nostro Signore Gesù Cristo) andranno a visitare un presepe in una chiesa affidata ai frati francescani in tutto il mondo.

La Famiglia francescana aveva inoltrato la richiesta al Santo Padre lo scorso 17 aprile, «Al fine di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli ed incrementare la vita di grazia» si legge nella petizione inviata alla Penitenzieria Apostolica. «Sostando in preghiera davanti ai presepi, i fedeli possano conseguire l’Indulgenza plenaria alle solite condizioni. Così pure quanti sono malati o impossibilitati a partecipare fisicamente, possano ugualmente fruire del dono dell’Indulgenza plenaria, offrendo le loro sofferenze al Signore o compiendo pratiche di pietà».

Cogliendo questo “tempo di grazia”, in comunione con il padre Arcivescovo S.E. Mons. Maurizio Aloise, i Frati minori invitano i fedeli a fare visita al convento di Terranova da Sibari, condividendo così questo “privilegio” dell’Indulgenza Plenaria, che ben si inserisce nella relazione speciale apertasi tra San Francesco e la Chiesa. A tale scopo è stato pensato un momento liturgico-catechetico sull’esperienza che il Poverello d’Assisi visse a Greccio e una mostra tradizionale di presepi.

Ufficialmente l’Indulgenza prende avvio oggi 13 dicembre 2023 alle ore 18.00 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Padre Arcivescovo Monsignor Aloise. 

«Nel salutarvi fraternamente - scrivono i frati minori - ci auspichiamo che questo piccolo arco di tempo giubilare sia per l’intera comunità diocesana occasione di comunione e di rinnovamento spirituale per ogni fratello e ogni sorella».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.