6 ore fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”
7 ore fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend
8 ore fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, la Vertenza Nord-Est: le mosse di Occhiuto per il bis
8 ore fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»
6 ore fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
4 ore fa:Co-Ro: stretta del Questore contro la violenza urbana e le condotte pericolose
5 ore fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
8 ore fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»
7 ore fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più

Progetti pronti... strade finanziate: la Sibari-Co-Ro poteva avere la stessa sorte della Trasversale delle Serre

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha sbloccato ieri un maxi pacchetto di opere pubbliche. Tra queste vi sono anche alcune opere che riguardano la Calabria: il lotto Vazzano-Vallelonga della Trasversale delle Serre e i lavori di manutenzione e messa in sicurezza del tratto di Statale 106 che va dall’aeroporto Sant’Anna di Crotone allo svincolo di Papanice. Una notizia che, in qualche modo, smonta quelle che sono state le teorie granitiche che negli ultimi mesi hanno animato il dibattito sull'ammodernamento della Statale 106. Per le quali al fine di realizzare l'opera il Cipess avrebbe dovuto impacchettare dei soldi e blindarli in una cassaforte sulla scorta solo di un impegno e di una promessa.

Non funziona così. Ed il lotto della Vazzano-Vallelonga, sulla Trasversale delle Serre, ne è un esempio eclatante: un'opera finanziata per quasi 300milioni di euro solo a conclusione dell'iter progettuale. Stesso discorso e ragionamento che si era tentato di fare per l'ammodernamento della Sibari-Corigliano-Rossano, nel tratto compreso tra la Statale 534 ed il torrente Coserie. Un anno e mezzo a discutere sul nulla, a piangerci addosso su «fantomatiche promesse», «prese in giro» e «strumentali posizioni assunte a danno dei cittadini della Sibaritide». Tra chi sosteneva che "prima di tutto" necessitasse uno stanziamento Cipess e chi, invece, diceva che mancassero i soldi. Tutto questo mentre nel vibonese si completava la progettazione del lotto oggi finanziato e mentre tra Crotone e Catanzaro i comuni della fascia ionica si attrezzavano per accelerare l'iter progettuale della nuova "centosei"; non solo ma "bruciando" anche le tappe per arrivare, addirittura, a farsi riconoscere un progetto bandiera che in realtà, nelle premesse, doveva essere proprio quello della Sibari-Corigliano-Rossano. 

Ora, un vecchio proverbio dice "Aiutati che Dio t'aiuta". Anche se il paragone è blasfemo, la speranza sarebbe - a questo punto - che da oggi in poi non si commettano più errori di valutazione e saccenteria e che, nel desiderio di una nuova strada sicura e moderna, si possa procedere in una direzione sinergica, senza contrapposizioni. Per avere i soldi di una nuova strada - lo ribadiamo per l'ennesima volta e fino alla noia (l'ultima volta il 15 dicembre scorso) - servono prima e incondizionatamente i progetti. Senza di quelli ogni discussione è superflua, se non addirittura dannosa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.