5 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
9 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
7 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
6 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
8 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
7 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
8 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
9 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
5 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
6 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud

La torre di controllo dell'aeroporto di Lamezia sarà gestita da Brindisi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Grande l’innovazione apportata ai sistemi di controllo aeroportuali, è stata infatti inaugurata a Brindisi la prima torre di controllo remota, la Remote digital tower gestita dall'Enav, che fa diventare lo scalo pugliese un hub del Mediterraneo dal quale si gestiranno 13 aeroporti minori come Grottaglie, Foggia, Salerno e il calabrese di Lamezia Terme. Questo è solo l’inizio di una grande svolta tecnologica, che toccherà ben 45 scali aeroportuali in Italia, nel giro di 8 anni.

Questa operazione rende completamente digitali le torri di controllo, vale a dire che i traffici aerei saranno controllati non da persone negli scali coinvolti, bensì a distanza, attraverso hardware che software all’avanguardia, attraverso i quali i controllori del traffico aereo possono gestire tutte le operazioni di decollo, atterraggio e movimentazione al suolo da un Remote tower module (Rtm), che può essere posizionato anche a molti chilometri di distanza dall'aeroporto, nello specifico, ad esempio, quello di Lamezia, sarà controllato e gestito da Brindisi.

Un’ottima notizia per la sicurezza e il monitoraggio dei voli che, assicura il Ministro Giovannini, aumenteranno notevolmente, ma ancora una volta un declassamento di una struttura in Calabria, l’aeroporto di Lamezia, che viene posto alla stessa stregua di scali quali Grottaglie o Foggia.

Non ce ne vogliano i nostri vicini pugliesi, ma va da sé che la differenza è sostanziale tra l’unico scalo che in Calabria conta numerosi voli internazionali e altri che sono e fanno, consentiteci il termine, da “corollario” a centri aeroportuali più grandi, come Bari.

Dal canto loro, Enav e Ministero rispondono che sotto i 70 mila voli annui non si può diventare hub o comunque avere una propria ed autonoma torre di controllo. Facendo un po' di ricerche sembra impossibile trovare il numero esatto di voli che transitano nei due aeroporti ogni anno, ma troviamo il numero dei passeggeri per l’anno 2019, considerando che proprio a fine del suddetto anno, è scoppiata l’emergenza pandemica: Brindisi 2.693.814 (dati ufficiali, apt Brindisi - Aeroporto del Salento) e Lamezia con 2.978.110 (dati ufficiali Lamezia – Suf).

Quindi a breve la regione Calabria, non di disporrà più di una torre di controllo gestita da persone in carne ed ossa, bensì tutti gli aerei verranno movimentati dalla Puglia e, ancora una volta siamo fanalino di coda di altre regioni nel complessivo sistema infrastrutture italiano

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive