4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
4 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
37 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
7 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà

"Detto fatto", Statuto comunale: Fratelli d'Italia diffida Flavio Stasi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Le promesse vanno mantenute (leggi qui) ed è questo che i responsabili del coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia, Piero Gallina e Osvaldo Romanello, hanno fatto, chiedendo al Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e chiamando in causa anche gli alti vertici della Regione Calabria e della Prefettura: «Di diffidare I 'Amministrazione comunale di Corigliano Rossano in persona del Sindaco pro-tempore, Flavio Stasi, ad indire Consiglio Comunale finalizzato all'adozione e successiva approvazione dello Statuto Comunale in un tempo congruo, trascorso il quale, applicare i poteri sostitutivi attraverso la nomina di un Commissario ad Acta per l'approvazione dello Statuto stesso».

I motivi sono numerosi, l'amministrazione comunale in carica, a guida Flavio Stasi, si è insediata nel mese di giugno del 2019 e secondo la legge regionale n. 2, gli organi del comune di Corigliano Rossano, entro 6 mesi dalla loro elezione, dovevano approvare lo statuto comunale, attraverso il quale il comune si dà le regole relative alla sua amministrazione interna, ai fini e ai mezzi per conseguirli ed è l'atto normativo fondamentale, che ne rappresenta il potere di auto-organizzazione.

Inoltre la diffida trae origine dal susseguirsi di assunzioni a tempo determinato e indeterminato, indizione di bandi di concorso, affidamenti di incarico secondo l'ex art. 110 comma 1 Dlgs 267/2000 che assegna la facoltà allo statuto dell'Ente (che non c'è) di attribuire, con contratti di diritto pubblico o di diritto privato, previa selezione, posti di responsabili dei servizi o degli uffici, a dirigenti o a professionalità di «alta specializzazione»; la sospensione, la riapertura dei termini, la proroga delle date di scadenza, le dimissioni di componenti e presidenti di commissioni d'esame.

Dai vertici territoriali del partito di Giorgia Meloni, arrivano altre puntualizzazioni che non lasciano margine d’errore: «Tutto ciò sta avvenendo solo ed esclusivamente a discrezionalità dell'Amministrazione comunale, non dimentichiamo che di recente il Ministero dell'interno ha nuovamente diffidato il comune di Corigliano Rossano a dotarsi dello Statuto in tempi brevi alla luce di quanto su premesso e considerato, ad ognuno per le proprie competenze».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive