10 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
12 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
10 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
11 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
11 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
13 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
12 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
13 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
9 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
9 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia

Sanità, anche dalle periferie l'appello al Governo: «Superare subito la fase commissariale»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Non c'è tempo da perdere, il commissarimento della sanità in Calabria va superato». È quanto affermma Francesco Garofalo, portavoce del comitato spontaneo di cittadini per la difesa al diritto alla salute di Cassano All'Ionio, da anni impegnato a richiamare l'attenzione su questa delicata problematica.

«I calabresi, come tutti i cittadini del resto d'italia, hanno tutto il diritto di avere punti di riferimento con cui interloquire. Il quadro - evidenzia Garofalo -, che abbiamo davanti è desolante su più fronti, medicina territoriale desesrticta, pronto soccorsi ai minimi termini e mancanza di medici sulle ambulanze dei 118. Territori completamente abbondonati per la mancanza di strutture ospedaliere. Così come, non è posibile che il mancato rientro della massa debitoria, dev'essere scaricato solo ed esclusivamente sulle spalle dei cittadini calabresi, oramai stanchi di subire veri e propri soprusi perpretati a loro danno. Al presidente Occhiuto, mi permetto di suggirire - prosegue la nota -,  di aprire un dialogo costante con chi è impegnato sul territorio, senza dimenticare il diritto di parola che spetta ai cittadini e ai pazienti. In questo grave momento è necessario innescare una risposta comune all’emergenza sanitaria partendo da una indispensabile larga unità per attuare le misure proposte e più volte assentite ma ancora non attuate dai decisori politici e amministrativi. È necessario attivare ogni utile strumento per far si che i calabresi, non si rtrovano nelle condizioni di dover emigrare anche per motivi di salute. Infine, ma non per ultimo - ha concluso-, particolare attenzione va riservata alla riorganizzazione dell'assistenza domiciliare integrata, su cui il piano nazionale di ripresa e resilienza, ha previsto specifici fondi ed enormi investimenti. Ma il gap può essere recuperato solo attraverso due parole d'ordine: competenza e conoscenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.