12 ore fa:Corriarbereshe, sport e identità nel cuore di Vakarici
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il dottore con il cuore grande: Fontanella dona un Job al Lido Frederik
13 ore fa:All'Acquapark Odissea 2000 arriva il cantautore Settembre
11 ore fa:Dal grano alla pizza: i bambini di Magnolia imparano a riconoscere la qualità
8 ore fa:II° Memorial Leonardo Capalbo: il ricordo di un uomo speciale e il dono di un defibrillatore per l’intera comunità
8 ore fa:Continua con successo tour Gal Sibatritide nei territori
9 ore fa:Revoca CdA Casa Serena: il presidente replica all'amministrazione
12 ore fa:Miss Italia Calabria incorona Miss Cinema 2025: trionfa Mariantonietta Samà
10 ore fa:Allarme ambientale a Mandatoriccio: liquami nei terreni per l’assenza del depuratore
10 ore fa:Aggiudicazioni lavori Galleria Santomarco, Fillea Cgil: «Vigileremo sul rispetto del lavoro sicuro e legale»

La comunità di Cerchiara al settimo cielo per "Il Buco": «un territorio tutto da esplorare»

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Il sindaco e l'amministrazione Comunale, facendosi interpreti dei sentimenti di gioia di tutta la popolazione di Cerchiara di Calabria, si felicitano con il regista Michelangelo Frammartino e tutto lo staff per le meritate premiazioni ricevute con  il film "Il Buco" alla 78° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con l'ambito riconoscimento ricevuto dalla giuria ed il Green Drop Award.

Un successo meritato che va ascritto alla elevata professionalità del regista e del suo staff che nel contempo inorgoglisce la Comunità di Cerchiara di Calabria, dove insiste l'Abisso del Bifurto, fino agli anni 80 tra le prime cavità carsiche in Europa per un'estensione di circa 1 Km, esplorata per la prima volta nel 1961 ed oggetto della trama del film. 

Il lavoro cinematografico focalizzando l'oggetto proprio della storica spedizione degli speleologi Piemontesi ha inteso spaziare nel più vasto panorama dell'area del Pollino interessando con le riprese la vicina Comunità di San Lorenzo Bellizzi e gli ameni spazi naturalistici del Pollino, tutte realtà incluse nel Parco Nazionale più grande d'Italia. Cerchiara di Calabria, è un dato ormai assodato e consolidato tra gli specialisti della materia, rappresenta uno dei siti naturalistici più importanti e attenzionato ormai da decenni dalla speleologia regionale e nazionale .

Insieme all'Abisso del Bifurto, va menzionato tra le tante la ricchezza e la bellezza delle Grotte Serra del Gufo di cui a ragione la Grotta delle Ninfe, può considerarsi estrema propaggine. 

«L'auspicio atteso da tutti noi - scrive il sindaco Carlomagno - che  questa notorietà veicolata dalla bravura del regista Michelangelo Frammartino e dello staff in  un evento artistico cosi importante nel panorama mondiale quale la Mostra Internazionale di arte cinematografica di Venezia, possa essere volano di una rinnovata attenzione ed interesse per la promozione e lo sviluppo di questo ingente patrimonio che ci veda attori insieme a quanti, specialisti e cultori  della materia, intenderanno coadiuvarci con suggerimenti e proposte nel merito. Proprio qualche mese addietro nel contesto del Piano nazionale di Ripresa e resilienza abbiamo avviato una progettualità nel merito, ci auguriamo che questo ottimo esito cinematografico artistico del film Il Buco di Michelangelo Frammartino, possa essere un buon viatico».

«Abbiamo inviato al registra Frammartino - conclude il primo cittadino di Cerchiara di Calabria - un messaggio di felicitazioni invitandolo, insieme al suo staff, a Cerchiara per tributargli, come amministrazione comunale a nome di tutta la comunità, un riconoscimento di gratitudine per aver raccontato e fatto conoscere ad una platea internazionale le nostre bellezze naturalistiche». 

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni