1 ora fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
Ieri:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
3 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
Ieri:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
18 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
23 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
22 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
2 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis

Provoca un incendio in Sila e si autodenuncia...a Vicenza

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Provoca involontariamente un incendio che distrugge ettari di macchia mediterranea sulla Sila. Torna a Schio e va dai carabinieri a dire: «Sono stato io». Ora è indagato per incendio boschivo colposo dalla procura di Castrovillari ma il pensionato scledense si sente sollevato. Un gesto inusuale quello compiuto da Roberto Comunian, 78 anni, che si è presentato alla stazione dei carabinieri di Schio, assistito dall’avvocato Deborah Squarzon, per raccontare cos’era successo il 6 settembre 2020 a San Demetrio Corone, dove sua moglie ha un’abitazione.

Stava bruciando rifiuti umidi senza accorgersi che c'era paglia a propagare le fiamme. La pompa d'acqua non funzionava e il rogo che si è allargato ai fondi vicini, bruciando un pezzo di macchia mediterranea. Il suo racconto ai carabinieri di Schio è stato ritenuto credibile dal gip della procura di Castrovillari. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.