3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
58 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
29 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Fiocco rosa in ambulanza. La vita non si ferma e la bimba nasce in viaggio verso Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La vita non si ferma ed inonda chiunque del suo miracolo. La stessa cosa, infatti, è accaduta a San Sosti, cittadina che ha visto nascere in ambulanza una bellissima bambina che, evidentemente, aveva tanta voglia di nascere.

Stamattina il servizio di emergenza territoriale di Lungro stava trasportando una donna di 43 anni che, chiamando il 118, era prossima al parto.

L'ambulanza, una volta giunta sul posto e valutata la situazione, si stava dirigendo verso l'ospedale spoke di Castrovillari ma, all'imbocco dell'autostrada, c'era chi aveva troppa fretta di venire al mondo, in un tempo arido e complesso, nel tempo dell'indifferenza e della paura del prossimo, a tratti della stessa umanità, per portare amore e speranza.
Un fiocco rosa da appendere in ambulanza, grazie all'intervento del dottor Nicola Alvarez e dell'infermiere Alessio Avona.
Superato il momento più delicato, l'ambulanza, condotta dall'autista Angelo Provenzano, si è diretta verso Castrovillari per il ricovero della bimba e della mamma che stanno entrambe bene.

"Il 118 - scrive Michele Roberto Corno nel post su Facebook che in breve tempo ha commosso il web in maniera virale - è un patrimonio che non può essere sprecato, ricordiamolo.
I bambini sono frammenti di polvere di stelle soffiati dalla mano di Dio".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).