4 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
1 ora fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
3 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
1 minuto fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
2 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
32 minuti fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
5 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
2 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
4 ore fa:Il calcio che non vogliamo
1 ora fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

La Calabria sul podio: l’albero dell’anno è quello di Curinga

1 minuti di lettura

E’ millenario il Platano di Curinga che ha conquistato il secondo posto sul podio europeo del concorso Tree of the Year, istituito dalla Enviromental Partnership Association (Epa), che vede la natura riappropriarsi dei sui meriti e Curinga conquistare il podio del premio per l’albero europeo dell’anno edizione 2021.

Nel cuore della Calabria, in un piccolo paese, Curinga, inserito tra i Borghi di Eccellenza della regione Calabria, il Platano millenario, il più grande d’Italia, si erge a ridosso di un ruscello, piantato molto probabilmente dai monaci basiliani più di mille anni fa.

Unico ed eccezionale, il suo tronco, con un’apertura di 3 metri, è completamente cavo, le sembianze sono quelle di una straordinaria grotta boscosa.

A rappresentare l’Italia tra i 14 finalisti, da Curinga, in provincia di Catanzaro, l’albero calabrese dunque. Il Platano di Curinga con la sua imponenza, la sua storia e soprattutto la sua resilienza ha fatto si che la Calabria desse ancora una volta prova dell’attenzione e salvaguardia verso la natura e gli alberi intesi quali patrimonio naturale e culturale europeo difesi e tutelati da servizi ecosistemici eccellenti.

Non l’albero più bello dunque, ma l’albero che custodisce una storia le cui radici sono profonde nel cuore della terra, humus di incondizionata devozione e imprescindibile rispetto da parte degli abitanti del posto ma anche di chi lo raggiunge per apprezzarne le meraviglie.

Subito dopo la Millenaria Carrasca di Lecina in Spagna e prima dell’antico sicomoro russo, il concorso della Enviromental Partnership Association riconoscendo il Platano di Curinga meritevole del podio, ha dato lustro alla terra di Calabria e alla sua natura selvaggia e affascinante.

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.