12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Ritorno a scuola, la rabbia dei pendolari: «In questi mesi non è stato fatto nulla. Trattati come in un esperimento sociale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono indignata, perché non mi sento tutelata da parte delle mie Istituzioni perché dopo un anno dall’inizio della pandemia non è stato risolto nulla per garantire a me e ai miei compagni il diritto allo studio in modo sicuro e dignitoso».

Inizia così la lettera di Morena Capalbo, una studentessa del quinto anno dell’ITAS-ITC di Rossano. Oltre alla paura del contagio il problema è relativo ai trasporti: «I pullman che andranno avanti e indietro per garantire più corse, significa, per molti di noi provenienti da paesini limitrofi, entrare a scuola alle 10:00 e uscire alle 15:00.  Noi studenti pendolari, con distanze superflue in un Paese moderno e con servizi essenziali, passiamo la giornata incastrati nei vostri disservizi e in attesa dei pullman di rientro per tornare a casa stanchi, annullando ogni ulteriore forma di socializzazione, anche quella familiare».

Infine l’appello: «Chiedo a nome di tutti gli studenti pendolari di ampliare il numero dei pullman per garantire a tutti una entrata frazionata nei minuti e non nelle ore.  Si in presenza a scuola, ma con i servizi essenziali garantiti.  Il disservizio non può incidere sulla nostra vita insieme al Covid e rompere ogni equilibrio del nostro quotidiano e rendere ancor più difficoltoso il nostro impegno scolastico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.