13 ore fa:All'Acquapark Odissea 2000 arriva il cantautore Settembre
10 ore fa:Aggiudicazioni lavori Galleria Santomarco, Fillea Cgil: «Vigileremo sul rispetto del lavoro sicuro e legale»
10 ore fa:Allarme ambientale a Mandatoriccio: liquami nei terreni per l’assenza del depuratore
8 ore fa:II° Memorial Leonardo Capalbo: il ricordo di un uomo speciale e il dono di un defibrillatore per l’intera comunità
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il dottore con il cuore grande: Fontanella dona un Job al Lido Frederik
9 ore fa:Revoca CdA Casa Serena: il presidente replica all'amministrazione
8 ore fa:Continua con successo tour Gal Sibatritide nei territori
11 ore fa:Dal grano alla pizza: i bambini di Magnolia imparano a riconoscere la qualità
12 ore fa:Corriarbereshe, sport e identità nel cuore di Vakarici
12 ore fa:Miss Italia Calabria incorona Miss Cinema 2025: trionfa Mariantonietta Samà

Ritorno a scuola, la rabbia dei pendolari: «In questi mesi non è stato fatto nulla. Trattati come in un esperimento sociale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono indignata, perché non mi sento tutelata da parte delle mie Istituzioni perché dopo un anno dall’inizio della pandemia non è stato risolto nulla per garantire a me e ai miei compagni il diritto allo studio in modo sicuro e dignitoso».

Inizia così la lettera di Morena Capalbo, una studentessa del quinto anno dell’ITAS-ITC di Rossano. Oltre alla paura del contagio il problema è relativo ai trasporti: «I pullman che andranno avanti e indietro per garantire più corse, significa, per molti di noi provenienti da paesini limitrofi, entrare a scuola alle 10:00 e uscire alle 15:00.  Noi studenti pendolari, con distanze superflue in un Paese moderno e con servizi essenziali, passiamo la giornata incastrati nei vostri disservizi e in attesa dei pullman di rientro per tornare a casa stanchi, annullando ogni ulteriore forma di socializzazione, anche quella familiare».

Infine l’appello: «Chiedo a nome di tutti gli studenti pendolari di ampliare il numero dei pullman per garantire a tutti una entrata frazionata nei minuti e non nelle ore.  Si in presenza a scuola, ma con i servizi essenziali garantiti.  Il disservizio non può incidere sulla nostra vita insieme al Covid e rompere ogni equilibrio del nostro quotidiano e rendere ancor più difficoltoso il nostro impegno scolastico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.