13 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
10 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
12 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
9 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
17 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
13 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
15 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
8 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
16 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
14 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi

Molinaro (Lega): «La Protezione Civile si sveglia e denuncia le ASP sui dati Covid»

1 minuti di lettura

«C’era bisogno che il Ministero della Salute prendesse a schiaffi la Calabria, affermando che i dati dell’epidemia Covid della nostra regione “non sono valutabili”. C’era bisogno della conseguente reazione della società calabrese, compreso il sottoscritto che due giorni fa ha chiesto alla burocrazia regionale di contestare il Ministero o restituire lo stipendio per manifesta incapacità. C’era bisogno di tutto questo, affinché la Protezione Civile calabrese reagisse e denunciasse che le ASP calabresi si rifiutano di utilizzare la piattaforma informatica, per trasmettere i dati Covid corretti al Ministero. Meglio tardi che mai

Questo è la reazione del consigliere regionale della Lega Pietro Molinaro in merito a quanto accaduto nei giorni scorsi sul caso del mancato utilizzo da parte delle ASP calabresi della piattaforma informatica che permetterebbe il monitoraggio dei dati sull’andamento dell’epidemia da Covid-19.

«Perché i calabresi insistono ed io con loro. I cassetti degli uffici coinvolti devono essere aperti, - continua Molinaro - la verità deve emergere ed occorre porre rimedio alle inefficienze. Altrimenti, chi sbaglia deve pagare di tasca propria».

«È drammatico quanto afferma la Protezione civile regionale. La piattaforma informatica per gestire i dati dell’epidemia Covid in Calabria è pronta da luglio ma, secondo la Protezione civile alcune ASPancora oggi, si stanno rifiutando di utilizzare la piattaforma regionale adducendo immotivate e fasulle carenze che, qualora fossero reali, siamo pronti, come Protezione civile e come Regione Calabria, a porre rimedio.” Solo per amore di verità, ricordo che tutte le ASP calabresi, da oltre un anno, sono gestite dai Commissari nominati dal Governo e mi auguro, che anche per questo intervenga al più presto, il nuovo Commissario per la Sanità calabrese».

«A questo punto, - conclude - le ASP devono chiarire la loro posizione. Com’è stato possibile trascurare il portale dei dati Covid che fornisce i dati per stabilire se un territorio è Zona Rossa, Arancione o Gialla? Il mancato utilizzo è frutto di incapacità o serve a nascondere altri ritardi? Dopo le accuse della Protezione civile, le ASP devono dare conto della loro attività senza trincerarsi nel silenzio. Una risposta è obbligata. E non si può attendere oltre».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.