10 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
13 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
13 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
12 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
14 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
11 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
10 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
13 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
12 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Scala Coeli celebra il Natale con la terza edizione del presepe vivente "accogliente e solidale”

1 minuti di lettura
Si è svolta tra le vie del  centro storico del piccolo Borgo presilano di Scala Coeli, lo scorso 27 dicembre, la terza edizione del presepe vivente organizzato dalla Misericordia di Scala Coeli con la collaborazione della Parrocchia S. Maria Assunta. Quest’anno però è successo qualcosa di nuovo e di inaspettato, in un ambiente accogliente e meraviglioso: un bambino di colore ha interpretato Gesù. Questo è il messaggio che gli organizzatori hanno voluto dare al mondo intero all’insegna dell’unione fra i popoli e nel rispetto dell’essere umano e dell’ambiente. Un chiaro segno di apertura ai migranti, all’accoglienza, all’integrazione, lanciato dalla Misericordia di Scala Coeli e dalla Cooperativa Sociale “Agorà Kroton” che gestisce in centro Sprar di Cariati. Oltre al bambino di colore gli altri personaggi del Presepe sono stati interpretati da uomini, donne e  bambini italiani e stranieri nel segno dell’integrazione, dell’accoglienza e di apertura ad un mondo nuovo e solidale. Non si tratta di una provocazione: dicono gli organizzatori vogliamo mandare un messaggio a tutte le coscienze italiane: Gesù è nato per difendere e amare tutti noi e quello che il Signore ha creato per questo non possiamo mettere limiti all’accoglienza. Il messaggio che viene dal piccolo borgo è di  imparare che integrare significa amare la diversità; vogliano che il cuore di tutti si apra all’amore per il prossimo senza nessuna distinzione, senza diversità e disparità. Per la buona riuscita dell’evento e per allestire tutte le scene ci sono volute oltre 40 (quaranta) comparse. Gli organizzatori ringraziano Serafina Benvenuto per aver fatto si che tutto ciò accadesse e per aver accompagnato i migranti nel Borgo e quanti hanno preso parte al Presepe. Inoltre gli organizzatori ringraziano i Carabinieri, la Polizia Municipale, l’’Amministrazione Comunale, tutti i cittadini Scalesi per la collaborazione e i visitatori del circondario, che nonostante le temperature rigide con la loro presenza hanno voluto manifestare ancora una volta la vicinanza tra i comuni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.