5 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
3 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
6 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
6 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
4 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
7 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
2 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
8 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
4 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
5 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso

Santelli su Mia Martini: ciò che sorprende a 25 anni dalla sua scomparsa è la sua attualità

1 minuti di lettura

"Voce, testi e musiche vanno oltre il tempo conquistando uno spazio di illimitatezza che solo i grandi miti della musica raggiungono"

Facendo leva sulla prima strofa di uno dei suoi successi, Bolero, nel 25esimo anniversario dalla morte di Mia Martini la Governatrice della Calabria Jole Santelli ne celebra il ricordo ancora oltremodo presente e attuale. " Un’interprete straordinaria che ha fatto commuovere e sognare. La sua intensità, la sua passionale malinconia ha toccato le corde del cuore di tante generazioni lasciando una traccia indelebile. Ciò che sorprende a 25 anni dalla sua scomparsa è la sua attualità, voce, testi e musiche che vanno oltre il tempo conquistando uno spazio di illimitatezza che solo i grandi miti della musica raggiungono. Pochi artisti portano profondamente come Mia Martini le caratteristiche genetiche della loro terra. E riascoltando la prima strofa di Bolero sembra poterla scorgere ancora sulla spiaggia della sua Bagnara, combattuta fra nostalgia e speranza mentre va incontro alla sua via. ‘Lungo quella costa il mare quanta forza avrà Il sole cala piano Tu pensavi ai sentimenti come a un porto sicuro Io volevo conquistare il mare aperto’.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.