21 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
8 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
22 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
4 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
19 minuti fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
5 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
6 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

San Lorenzo, nuove scoperte durante la campagna di scavi

1 minuti di lettura
Si è conclusa, con nuove e importanti scoperte, la prima campagna di scavi nella Grotta di Pietra Sant’Angelo. Una delle tante grotte di origine carsica, tra cui “Abisso del Bifurto” e la più nota “Grotta delle Ninfe”, che si trovano nei comuni di Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi. Grotte nelle quali, secondo gli studiosi, hanno vissuto gli uomini primitivi. Prima di costruire le proprie abitazioni sulle palafitte. E dove, quindi, si sono svolte le prime forme di vita umana, ivi compresa la sepoltura dopo la morte. Nella Grotta di Pietra di Sant’Angelo, le importanti evidenze venute alla luce nella prima campagna di scavi hanno infatti confermato la presenza di un contesto funerario risalente dell’età neolitica. Appartenuto al più antico popolamento umano del versante orientale del massiccio montuoso del Pollino. Che promette di fornire ulteriori testimonianze archeologiche sempre relative alla Età della Pietra Nuova.
SAN LORENZO: SCRITTA PAGINA IMPORTANTE DELLA NOSTRA COMUNITA'
La prima campagna di scavi, patrocinata e sostenuta dal comune di San Lorenzo Bellizzi guidato dal sindaco Antonio Cersosimo e autorizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è stata co-diretta dalla prof.ssa Antonella Minelli dell’Università degli Studi del Molise e dal Dottor Felice Larocca dell’Università degli Studi di Bari. W si è avvalsa del prezioso supporto tecnico-operativo del Gruppo Speleologico “Sparviere”. Coordinato da Antonio Larocca e del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”. Per la prima volta - ha dichiarato il sindaco ing. Antonio Cersosimo - nella storia della nostra piccola comunità, abbiamo concorso a scrivere una pagina importante su quelle che furono le prime forme di vita e le frequentazioni umane nel nostro territorio. E lo abbiamo fatto fornendo elementi reali e scientificamente utilizzabili. Rappresentati dalle evidenze emerse nella prima campagna di scavi. Una prima pagina – ha aggiunto il primo cittadino dando appuntamento ai primi di settembre per la ripresa degli scavi - alla quale ne seguiranno sicuramente tante altre. Un grazie particolare – ha concluso l’ing. Cersosimo - al dinamico Nino Larocca. Nonché al consigliere Salvatore Restieri che ha ben supportato la squadra, all’ormai “mitico” Giacomo e a tutti quelli che hanno contribuito a far si che tutto si svolgesse in condizioni di estrema sicurezza».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.