6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

San Giorgio Albanese: l'Unione Europea finanzia progetto Erasmus+

1 minuti di lettura
L'Europa premia l'impegno dell'Amministrazione del Comune di San Giorgio Albanese, Provincia di Cosenza, finanziando il progetto presentato dalVice – Sindaco Sergio Esposito, a cui è stata conferita la Delega per l'Euro – progettazione, finalizzata proprio ad intercettare i fondi comunitari per gli scambi di giovanili. Circa 60 progetti finanziati in tutta Italia ed il Comune di San Giorgio Albanese è riuscito ad ottenere il contributo dell'Unione Europea di 15.440,00 Euro, piazzandosi tra i primi posti grazie ad una valutazione di ben 68 punti. Il giovane amministratore, che nei mesi scorsi era stato in visita a Bruxelles proprio per raggiungere l’obiettivo, non nasconde l’entusiasmo dichiarando: “Sono estremamente soddisfatto e felice per la nostra comunità! Grazie a questo, avremo la possibilità di confrontarci con realtà diverse per genere ed cultura”. Il Progetto dal titolo “IN - Inclusive. Intercultural. Interactive” consiste in unoscambio culturale indirizzato ai giovani con un'età compresa tra i diciotto ed i venticinque anni, che interesserà partecipanti da cinque diversi Stati (Italia, Grecia, Turchia, Macedonia ed Estonia).
SAN GIORGIO ALBANESE
A San Giorgio arriverà un gruppo di 25 ragazzi con 5 group leader e la loro permanenza sarà di circa 2 settimane, verosimilmente nel mese di luglio 2017. Il progetto avrà come tematica principale, dunque, l’intercultura, ossia l’inclusione di minoranze linguistiche e/o culturali attraverso l’espressione musicale e teatrale ed un focus linguistico. Dette attività saranno finalizzate a migliorare le competenze comunicative di tutti gli aderenti oltre all'apprendimento interculturale e delle capacità di problem – solving. “Tutto questo – continua il Vice – Sindaco del Comune – inciderà positivamente sul nostro paese ed in particolar modo sui giovani, favorendone losviluppo personale e culturale. Invero, permetterà alla gioventù sangiorgese di confrontarsi con ragazzi provenienti da ambienti ed esperienze diverse e di costruire rapporti e legami con persone di altre città e nazioni. Senza dimenticare la testimonianza di San Giorgio che giungerà in diverse parti d’Europa e che comporterà riscontri positivi sul turismo culturale e gastronomico del nostro borgo arberesh”. Fonte: Sibarinet
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.