16 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
12 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
16 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
15 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
13 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
14 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
13 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
12 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Rapido peggioramento del tempo in queste ore sulla Calabria, una veloce perturbazione attraverserà tutto lo stivale nel corso della giornata odierna, giungendo nel pomeriggio sulla nostra regione con la sua parte più attiva.

I caratteristici Fuochi di San Marco a Rossano saranno a rischio? Fortunatamente, con questa configurazione meteo il maltempo predilige i versanti tirrenici e sulla Sibaritide, le conseguenze saranno limitate ad un po' di variabilità e vento sostenuto da ponente.

Oggi quindi sulla fascia jonica avremo nuvolosità irregolare, a tratti compatta nel pomeriggio, con veloci rovesci di pioggia alternati a schiarite. Migliora in serata. Venti forti e rafficati da ovest, in progressiva attenuazione nel corso della prossima notte. Temperature miti di giorno, si potranno toccare punte di 23-24 gradi nelle ore più calde, mentre la sera scenderemo attorno i 14-15 gradi.

Domani Venerdì 25 Aprile caratterizzato da bel tempo e solo innocua e residua nuvolosità, in transito al mattino, accompagnata da venti moderati di tramontana. Temperature in lieve flessione ma ancora gradevoli, specialmente di giorno. Anche la festa di San Francesco a Corigliano dovrebbe svolgersi quindi senza particolari problemi dal punto di vista meteo.

Poi Sabato un nuovo e veloce passaggio perturbato porterà nubi e possibili rovesci di pioggia, mentre Domenica resterà della residua variabilità, con schiarite alternate a qualche annuvolamento. Temperature stabili e gradevoli di giorno per tutto il fine settimana.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1