1 ora fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
15 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
50 minuti fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere
16 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
20 minuti fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
1 ora fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
2 ore fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
18 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
17 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
2 ore fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi

Sabato a Piana Caruso l’iniziativa “Montagna in Festa”

2 minuti di lettura
Quando qualcosa si muove, e in positivo, occorre dar merito a chi, alla cultura dell’ignavia, preferisce, quasi a mo’ di dispetto, quella all’opposto, dell’operosità. Maggior valore acquisisce il dato se questo si registra nel periodo tradizionalmente dedito alle vacanze, in un contesto che non fornisce molte occasioni d’incontro e confronto e, soprattutto, se mirato alla scoperta (o ri-scoperta) di una località a forte vocazione turistica ma, negli ultimi decenni, vittima dell’immobilismo istituzionale. Ci riferiamo all’iniziativa denominata “Montagna in festa 2016”, in programma per sabato 27 agosto, con inizio alle ore 17.00, a Piana Caruso, zona montana del comune di Corigliano Calabro. Si tratta della prima edizione di un atteso momento di aggregazione ideato e organizzato dall’Associazione socio-culturale “Vivi Corigliano”, presieduta da Francesco Marino Scarcella, in collaborazione con la Pro loco “Città di Corigliano” e l’Associazione “Azzurra”, nell’ambito del cartellone di eventi “coriglianesEstate 2016” promosso dall’Amministrazione comunale – Assessorato al Turismo e al Marketing territoriale. “Con l’Associazione “Vivi Corigliano” che ho l’onore di guidare e di concerto con tutti gli altri soggetti coinvolti – dichiara il presidente Francesco Marino Scarcella, vera e propria “anima” dell’iniziativa e già promotore, negli anni passati, di positive esperienze di crescita culturale con l’intento di rivitalizzare la località montana – intendiamo proporre ai cittadini coriglianesi e dei comuni limitrofi una giornata all’insegna della musica, della cultura, dell’enogastronomia locale. L’obiettivo è quello di puntare alla valorizzazione di Piana Caruso, importante area del territorio comunale che merita di essere conosciuta e amata sia dalla gente del posto che dai turisti, per le innumerevoli potenzialità inespresse. La natura incontaminata dei luoghi, la salubrità del clima, la bontà dei prodotti tipici di cui questa zona è rigogliosa: tutti fattori che devono essere sostenuti da chi di competenza e dall’intera comunità con momenti come questo in programma per sabato prossimo. Un modo anche per supportare quanti, in primis i gestori di agriturismi e strutture di ristorazione, s’impegnano quotidianamente con abnegazione in questa direzione”. Il simbolico taglio del nastro inaugurale della manifestazione è previsto per le 17.00, con l’inizio del percorso enogastronomico locale (degustazione di piatti tipici coriglianesi, cullurielli, pitte calde). Alle 19.00, poi, spazio all’interessante angolo dedicato alla cultura, con poesie coriglianesi declamate, sul terrazzo da Rosellina, a cura del prof. Giulio Iudicissa, studioso di storia locale e autore di testi in vernacolo, e Domenico Terenzio, presidente della Pro Loco e fervido cultore delle tradizioni cittadine. Ricco anche il prosieguo degli appuntamenti in programma per la serata. Alle 21.30 si terrà un concerto nella villetta comunale, a cura della conosciuta band cosentina Puff Bam, per rivivere insieme le musiche degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Ma non solo. In scaletta anche momenti di musica popolare, con strumenti tipici calabresi (lira, pepita, zampogna, chitarra battente, organetto). Non mancherà inoltre l’intrattenimento per i bambini, con caccia al tesoro, giochi del passato e trucca-bimbi, a cura dell’Associazione “Magica Festa”. Molto caratteristica s’annuncia anche essere la cosiddetta “cena in Montagna”, realizzata in collaborazione con le strutture della zona (Il Mandrone, La Pigna, La Loggia, Il Casereccio). E, per la gioia del palato, la tradizionale “cocomerata”, poiché durante il concerto nella villa tutti i presenti saranno omaggiati di fette di anguria fresca. Un particolarmente ringraziamento gli organizzatori rivolgono a tutti coloro i quali, nonostante il difficile momento economico, hanno inteso sponsorizzare l’iniziativa in oggetto, rendendola dunque possibile.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.