13 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
14 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
13 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
14 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
12 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
12 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
11 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
11 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
12 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
12 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud

Rossano,Città della Musica: concerto il 6 maggio con il Trio Doppler

1 minuti di lettura

Per la kermesse musicale de "La Città della Musica", appuntamento domenica 6 maggio ore 19 con il Trio Doppler, concerto per flauto e clarinetto.Ad esibirsi i M° Le Flautiste Cosimina, Antonella Conforti e Claudia Pochini, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali “G.Verdi” in via Corrado Alvaro in località Rossano.

La Città della Musica, giunta alla sua tredicesima edizione con la direzione e l’ideazione del Maestro Giuseppe Campana è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Lions Club Rossano-Sybaris, Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”, Unipol Sai, Kairos, Cmp.

CITTÀ DELLA MUSICA, IL TRIO DOPPLER, CONCERTO PER FLAUTO E CLARINETTO

Il trio Doppler nasce da una consolidata amicizia, fondata sulla dedizione e la passione per la musica che le tre componenti coltivano alacremente sin dalla giovane età. Le diverse e svariate esperienze teatrali, cameristiche, orchestrali, in qualità di concertiste e docenti, fanno di questo trio una formazione eclettica ed originale, che spazia il suo repertorio diversificandolo per epoche e generi.  Le flautiste Cosimina Antonella Conforti e Claudia Pochini provengono da una formazione comune, con docenti di fama internazionale (M°D. Troiani, M°A. Persichilli, M° M. Larrieu,  M° M. Marasco, M° L. Pontecorvo ecc..) Vincitrici entrambe in diversi concorsi in duo ed in altre formazioni cameristiche, si sono dedicate all'attività orchestrale e cameristica.

Hanno conseguito il biennio di specializzazione con il massimo dei voti e la lode: A. C. Conforti in flauto traverso e traversiere, Didattica della musica; C. Pochini in musica da camera e flauto. Hanno all’attivo diverse incisioni pubblicate su riviste nazionali. La pianista Maria Rosaria Luchetta ha vinto numerosissimi concorsi sia da solista che in duo da camera, riscuotendo consenso della critica e del pubblico.

Si è perfezionata nel ramo cameristico con il M° B. Canino, ed ha conseguito il diploma di Maestro collaboratore sotto la guida di G. Finzi, collaborando come stagista in diverse stagioni liriche teatrali. Si è specializzatai in musica da camera e pianoforte con il massimo dei voti e la lode, ed ha conseguito inoltre il diploma di violoncello. Le tre musiciste attualmente insegnano Strumento musicale nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.