15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
49 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
19 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Rossano, un anno fa moriva Stefano Rodotà

1 minuti di lettura
Un giurista e politico di valore internazionale nonché uomo delle istituzioni. Nell'immaginario popolare è questa la portata carismatica associata a Stefano Rodotà, il "moralista militante". Cittadino onorario di Rossano, ricorre oggi 23 giugno il primo anniversario della sua morte. "Il suo insegnamento - scrivono sul quotidiano nazionale Il Fatto Quotidiano - ha fecondato intere generazioni di giuristi, accademici, intellettuali e attivisti. Non si è perso con lui. Ineguagliato difensore dei diritti della persona, era vicino da sempre ai movimenti socialiambientalisti e femministi; e ancora alle battaglie per l’acqua, i beni comuni, la libertà d’informazione e la tutela della Costituzione. Oggi il suo pensiero è vivo più che mai nel dibattito pubblico, nelle pubblicazioni e nell’affetto di quelli che non lo dimenticano.
ROSSANO, RODOTA' FIGURA DI CUI SI SENTE LA MANCANZA IN UN DESERTO INTELLETTUALE
Giurista, professore universitario, parlamentare della sinistra indipendente, presidente del Partito Democratico della Sinistra, Garante Privacy per due mandati, quasi presidente della Repubblica – candidato dai Cinquestelle e rifiutato dal Partito Democratico -, Stefano Rodotà è proprio una delle figure di cui sentiamo la mancanza nel deserto intellettuale lasciato dalla frammentazione della sinistra e dall’emergere di partiti xenofobi e criptofascisti che ammorbano tutta l’Europa".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.