5 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
4 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
3 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
6 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
7 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
1 ora fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
7 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
18 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
12 minuti fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
2 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»

Rossano, un anno fa moriva Stefano Rodotà

1 minuti di lettura
Un giurista e politico di valore internazionale nonché uomo delle istituzioni. Nell'immaginario popolare è questa la portata carismatica associata a Stefano Rodotà, il "moralista militante". Cittadino onorario di Rossano, ricorre oggi 23 giugno il primo anniversario della sua morte. "Il suo insegnamento - scrivono sul quotidiano nazionale Il Fatto Quotidiano - ha fecondato intere generazioni di giuristi, accademici, intellettuali e attivisti. Non si è perso con lui. Ineguagliato difensore dei diritti della persona, era vicino da sempre ai movimenti socialiambientalisti e femministi; e ancora alle battaglie per l’acqua, i beni comuni, la libertà d’informazione e la tutela della Costituzione. Oggi il suo pensiero è vivo più che mai nel dibattito pubblico, nelle pubblicazioni e nell’affetto di quelli che non lo dimenticano.
ROSSANO, RODOTA' FIGURA DI CUI SI SENTE LA MANCANZA IN UN DESERTO INTELLETTUALE
Giurista, professore universitario, parlamentare della sinistra indipendente, presidente del Partito Democratico della Sinistra, Garante Privacy per due mandati, quasi presidente della Repubblica – candidato dai Cinquestelle e rifiutato dal Partito Democratico -, Stefano Rodotà è proprio una delle figure di cui sentiamo la mancanza nel deserto intellettuale lasciato dalla frammentazione della sinistra e dall’emergere di partiti xenofobi e criptofascisti che ammorbano tutta l’Europa".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.