5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
8 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
4 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
6 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
5 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
8 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
6 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
7 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
6 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti

Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024

1 minuti di lettura

CALOVETO – Una gestione oculata delle risorse ed importanti risultati raggiunti in termini di investimenti intercettando fondi extra-bilancio che stanno contribuendo ad una storica stagione di infrastrutturazione e servizi su tutto il territorio comunale. È quella che ha nuovamente fotografato il Consiglio Comunale di Caloveto approvando, lo scorso lunedì 28, il nuovo bilancio consuntivo che certifica un governo virtuoso, a partire dalle casse comunali. Non c’è nessun rilievo da parte della Corte dei Conti.

«L’Amministrazione Comunale – spiega il Sindaco Umberto Mazza – continua a dimostrare attenzione al contrasto all'evasione tributaria e l'accertamento dei pagamenti dei tributi comunali che rappresentano un elemento essenziale a garanzia dell’equità sociale. Grazie a questa azione incisiva nel corso del 2024 – aggiunge – sono stati riscossi circa 30 mila euro di tributi riferiti agli anni precedenti».

«Non vi è stato inoltre ricorso all’anticipazione di cassa e neppure ad anticipazioni di liquidità attraverso mutui da contrarre con la Cassa depositi e prestiti. Non sono stati riconosciuti, nel corso dell’anno finanziario, debiti fuori bilancio e non ci sono in corso sospesi con altri enti».

«Ma il consuntivo 2024 - si legge più avanti nella nota - racconta anche della lungimiranza e della visione messa in campo con l’individuazione di nuovi canali di finanziamento che confermano la capacità dell’Esecutivo di attrarre risorse ed investire in progetti strategici. Dall’ultima ratifica della variazione di bilancio spiccano, tra gli altri, i finanziamenti di 58 mila euro destinati alla promozione del territorio erogati dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Sibaritide; i 280 mila euro per l'efficientamento della rete idrica e i circa 100 mila euro di fondi extra-bilancio intercettati per la digitalizzazione della pubblica amministrazione».

«A queste risorse – spiega – se ne aggiungono diverse altre che hanno permesso di avviare importanti opere pubbliche, alcune delle quali già realizzate o in fase di ultimazione, tra cui l'ampliamento e la riqualificazione del cimitero comunale, i lavori di protezione e messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico e i progetti di efficientamento energetico. La nostra bussola – conclude Mazza – resta elevare la qualità della vita di residenti e ospiti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.