11 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
19 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
21 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
14 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
22 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Rossano: Ulisse e gli Ulisse, Lectura Dantis al Liceo San Nilo

2 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Può succedere che in tempi di Buona Scuola un’istituzione scolastica e l’imprenditoria si incontrino. Questa intesa ha permesso la messa in opera di un progetto culturale nato tra i banchi del Liceo Classico San Nilo di Rossano. Coinvolti più di 50 allievi nell’allestimento di una vera e propria pièce teatrale che si terrà il 29 maggio alle 21, nel suggestivo Ritrovo delle Ninfe. Una Lectura Dantis, dal titolo “L’Ulisse e gli Ulisse” che ha l’obiettivo di attualizzare la cultura antica, rileggere e rielaborare i testi classici. Una sinergia tra scuola e territorio in cui il contributo di imprenditori e commercianti lungimiranti che credono nella scuola come veicolo di sapere, è stato fondamentale. Ecco perché quando si è costretti a fare i conti con un portafoglio costantemente svuotato da riforme che continuano a non investire sulla scuola, una dirigente previdente come Adriana Grispo, rende protagonista la sua scuola fuori dai banchi, a costo zero. Perché si possono amare i classici latini e greci o la letteratura italiana facendoli uscire dalle loro nicchie. «Filo conduttore dell’intero progetto, coordinato dalla docente di lettere Marilena De Sanctis, - raccontano alcuni ragazzi dello storico Istituto, in esclusiva a L’Eco dello Jonio - è la figura di Ulisse in relazione a sé stesso, ai compagni, agli affetti e agli dei. Ulisse è un uomo condotto dalla methys, l’insaziabile desiderio di curiosità, a seguir virtute e canoscenza. Ma non si deve pensare ad una mera narrazione della storia dell’eroe multiforme». E no! Infatti, i nostri ragazzi pensano in grande e si calano nella parte di protagonisti di oggi con le vesti di ieri. «Una sintesi tra passato e modernità. Questa è la creazione del nostro copione originale, composto da parti in metrica, in lirica, in prosa e in musica, con danze e recitazione. È un’opera teatrale in cui gli attori, i ballerini, gli aiuto registi, gli sceneggiatori e i produttori siamo noi ragazzi». E con entusiasmo affrontano insieme alla loro prof., giornate di dure prove. Del resto loro si descrivono proprio così. Propositivi, determinati e affascinati dalla tecnologia, ma curiosi di andare oltre le frasi celebri. Già, perché fa sempre un po’ fico esprimere un’emozione magari usando il virgolettato dell’adorato Leopardi, fino ad arrivare al contemporaneo Bisotti. «Partendo dalle terre inesplorate dei poemi omerici, - continuano gli entusiasti novelli attori - attraversando l’ottavo cerchio dell’Inferno dantesco, entrando nei territori di Valerio Massimo Manfredi, scorgendo Pascoli e altri illustri del passato, siamo giunti all’anno 2015, era del progresso, del benessere e della dimenticanza. Il desiderio è nell’uomo insaziabile, così come la curiosità in Ulisse». E con l’infallibile ma dannatamente umano eroe omerico aspetteranno di sentirsi accogliere da un applauso di inizio, che sia di auspicio per il loro entusiasmo. In conclusione, nelle loro parole si coglie un’inaspettata maturità - « ci auguriamo di  smuovere nelle coscienze valori sepolti dalle moderne preoccupazioni e dalla frenesia dell’esistenza». Perché la Buona Scuola passa da qui.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.