17 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
1 ora fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
5 minuti fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
22 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
14 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
20 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
23 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
35 minuti fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
15 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
18 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato

Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO / CASSANO – Dopo anni di attese, emergenze e procedure rimaste sospese, oggi – lunedì 20 ottobre 2025 – è stata ufficialmente disposta la consegna dei lavori per la messa in sicurezza degli argini del fiume Crati.

L’intervento, dal valore complessivo di 7 milioni e 880 mila euro, riguarda il completamento delle opere strutturali contro il rischio esondazioni lungo la Piana di Sibari, nel tratto che tocca i territori di Corigliano-Rossano e Cassano Jonio e particolarmente quelli che interessano gli attraversamenti stradali e ferroviari.

La comunicazione, firmata dal Commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, è stata trasmessa nelle scorse ore ai due Comuni interessati, confermando che già da oggi avverrà la consegna formale del cantiere, seguita subito dopo dall’allestimento operativo e dall’avvio effettivo delle opere.

Il progetto – CUP J13B17000040001 – CIG B514F6D070 – rappresenta uno degli interventi più attesi del territorio, dopo i cedimenti drammatici del 2016 e del 2018 che provocarono l’allagamento di case, aziende agricole e perfino del Parco Archeologico di Sibari, diventato simbolo nazionale di vulnerabilità idraulica.

Si tratta del tratto più critico del fiume, quello che minaccia direttamente le contrade Thurio, Ministalla, Apollinara e la piana agricola di Sibari, dove vivono centinaia di famiglie e insistono imprese agricole strategiche per l’economia dell’intera Calabria.

L’avvio dei lavori, arrivato con mesi, anzi con anni di ritardo rispetto al cronoprogramma previsto, segna però un punto di svolta concreto e non più rinviabile in vista della stagione delle piogge.

La priorità, ora, sarà mantenere alta la vigilanza sulla tempistica reale di esecuzione, perché il territorio – provato da anni di attese e paure – non può permettersi nuove interruzioni o rallentamenti burocratici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.