1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
53 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Rossano, teatro Paolella: il 30 la commedia “A jumi cittu” della Compagnia “I Pagliacci”

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano. Sabato 30 giugno, ore 20:30,  teatro Paolella di Rossano andrà in scena la commedia brillante in vernacolo calabrese  dal titolo “ A jumi cittu…”. A metterla in scena la Compagnia Teatrale “I Pagliacci” di Montalto Uffugo. La commedia esilarante in tre atti, è liberamente tratta da “ Acqua Cheta” di Augusto Novelli. Capostipite della commedia vernacolare fiorentina, che la scrisse nel 1900. La versione attuale è stata scritta da Paolo Guglielmelli, Direttore Artistico della Compagnia. Il canovaccio si basa su una serie di equivoci che mettono in evidenza quanto non ci si debba fidare delle apparenze. Con forte caratterizzazione degli interpreti principali e finale in bellezza. Il titolo trae origine dal proverbio popolare “ A jumi cittu…un jì a piscari” ( versione fiorentina “Acqua cheta…. rompe i ponti”).
ROSSANO, COMPAGNIA TEATRALE I PAGLIACCI: DIRETTORE ARTISTICO PAOLO GUGLIELMELLI
La Compagnia Teatrale “ I Pagliacci “ dal 2000 calca le scene dei teatri calabresi con lavori  i cui testi sono tutti in vernacolo, essenzialmente brillanti, essendo lo scopo principale dell’Associazione la riscoperta e la conservazione del dialetto calabrese, in particolare della provincia di Cosenza. Pur trattandosi di una compagnia amatoriale tantissimi sono stati i riconoscimenti di critica e di pubblico in numerose rassegne e concorsi in cui ha sempre avuto un rilievo testimoniato dai tanti premi assegnati. Oltre a testi inediti o conosciuti, il Direttore Artistico, Paolo Guglielmelli, ha trasposto in vernacolo anche testi di letteratura noti ( Cavalleria Rusticana, Zazà, Promessi Sposi) e ha al suo attivo un film girato nel 2007 sull’opera “ Pagliacci”  di Ruggero Leoncavallo cittadino onorario di Montalto Uffugo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.