5 ore fa:Ore di angoscia a Mandatoriccio per un anziano disperso. Ritrovato nella notte
2 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
17 minuti fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
3 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
4 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
5 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
7 ore fa:Il capogruppo del Pd in Consiglio Bevacqua: «La Regione sta affossando il sistema del welfare»
1 ora fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra""
6 ore fa:Il Circolo culturale di Mirto ha concluso la rassegna “Viaggio nella lettura” 2025
19 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID

Rossano, stanno distruggendo la montagna. Continuano i tagli abusivi a Vivaio Cerasaro

1 minuti di lettura
di REDAZIONE [gallery link="file" columns="5" ids="13518,13517,13516,13515,13514,13510,13511,13512,13513"] Proseguono senza interruzione i tagli abusivi a danno del prezioso patrimonio montano. Continuano alla luce del sole, a pochi metri dalle strade che dal centro storico di Rossano portano al Patire ed in Sila. Querce tagliate senza alcune pietà, senza alcun criterio, illegalmente, per soli interessi economici di pochi. Indisturbatamente. E troppo spesso impunemente. L'ultima azione di sciacallaggio e di distruzione dei boschi di cui la montagna di Rossano è ricchissima è stata documentata nella mattinata di domenica scorsa (19 luglio 2015), in località Vivaio Cerasaro. I tagli erano oltre che evidenti, recentissimi. Molti dei tronchi tagliati, nel momento in cui le foto sono state scattate, erano ancora lì pronti per esser forse caricati furtivamente in qualche mezzo, più o meno camuffato, destinato al commercio. Impedire questo scempio inaccettabile e questa distruzione sistematica della montagna, violentata da gente senza scrupoli, sta arrecando danni irreparabili alla natura, sta aumentando esponenzialmente i rischi di alluvione e di dissesto idrogeologico a valle e sta azzerando progressivamente uno dei potenziali turistici ed economici più importanti seppur ad oggi inutilizzati o ignorati di Rossano e del territorio. Ci auguriamo che tutte le istituzioni e le autorità competenti avvertano come prioritaria l'esigenza di attivare ogni ulteriore forma di controllo e repressione, stoppando la dilapidazione quotidiana e criminale di una delle più importanti ricchezze della Sibaritide.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.