29 minuti fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
59 minuti fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
2 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
3 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
4 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
1 ora fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
4 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
3 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
1 ora fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa

Rossano: settimana del libro, domani Bisotti a San Bernardino

2 minuti di lettura

elSuccesso e partecipazione per i primi tre appuntamenti della seconda edizione di “Leggere, riflettere, crescere”. Dialogo, confronto e condivisione tra alunni di istituti diversi, i quali entusiasti e attenti, hanno interagito con gli autori. Domande, curiosità e spunti di riflessione hanno divertito e stimolato gli stessi scrittori, particolarmente soddisfatti per come si sono svolti gli incontri, che quest’anno hanno coinvolto anche alcune classi degli istituti scolastici della vicina Crosia. Domani, Venerdì 5 Dicembre 2014 gli ultimi due appuntamenti della settimana dedicata al libro. L’evento, promosso dall’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Stella Pizzuti, in partnership con Gulliver Libreria – Mondadori Bookstore di Rossano, e con la collaborazione del Centro studi musicali “Giuseppe Verdi”, si concluderà nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino alle ore 18.30, con la presentazione de “Il quadro mai dipinto”, giunto in pochi mesi alla sua terza edizione, alla presenza dell’autore, uno dei più apprezzati del momento, Massimo Bisotti. Sono soddisfatta – fa sapere l’assessore Pizzuti – per la partecipazione così numerosa delle scuole e per l’importanza di iniziative di questo tipo, che è possibile mettere in campo solo grazie alla sinergia tra le istituzioni ed i privati. È necessario continuare a lavorare per rendere sempre più fitta e solida la rete tra gli istituti cittadini e del territorio. È la cultura che rende liberi, consapevoli e uniti. È la cultura l’unica arma per ampliare i nostri orizzonti e fornire occasioni di riscatto e di ripresa. Ed è sempre la cultura – continua - a favorire quel processo di coesione e sinergia territoriale che non si può calare dall’alto ma che passa necessariamente attraverso la formazione e l’informazione. Auspico – conclude Pizzuti – che gli eventi che abbiamo messo in cantiere per il prossimo futuro, possano essere sempre più estesi e condivisi a livello comprensoriale, così da garantire un respiro più ampio ed una eco sempre più considerevole. Domani, Venerdì 5 Dicembre, nella Sala Rossa del Palazzo delle Culture, alle ore 10.30, l’autrice Daniela Palumbo presenterà il suo libro“Sotto il cielo di Buenos Aires”, riservato alle Scuole Secondarie di Primo Grado. Alle ore 18.30, la kermesse letteraria chiuderà con Massimo Bisotti, autore de “Il quadro mai dipinto”. Lo scorso lunedì 1 Dicembre, nell’Auditorium del Liceo Scientifico cittadino, gli studenti degli Istituti Superiori, hanno incontrato Leonardo Patrignani e Francesco Gungui, che hanno presentato i libri “Multiversum” e “Mi piaci così”, della Mondadori. All’appuntamento hanno partecipato, oltre all’assessore Pizzuti ed al dirigente comunale del settore, Giuseppe Passavanti, il direttore del settimanale L’Eco dello Jonio, Luca Latella, che ha moderato l’incontro e Davide Granata, della Gulliver Libreria – Mondadori Bookstore, partner dell’evento. Martedì 2 dicembre, nel palazzetto dei Padri Giuseppini del Murialdo, la scrittrice Mathilde Bonettiha presentato le sue due opere, “Il diario di Martina” e “Stella Bianca”, sempre a cura della Mondadori edizioni, dedicate agli studenti della Scuole Primarie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.