1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
34 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
4 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Rossano, proseguono i lavori su via Minnicelli

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Interventi post alluvione. Si continua a lavorare incessantemente per recuperare al meglio l’assetto urbano a seguito degli eventi alluvionali che hanno interessato la Città e il territorio della Bassa Sibaritide lo scorso 12 agosto 2015. Prosegue l’opera di ripristino e ricostruzione del tratto di strada di Via Minnicelli, interessata da un’importante frana che ha inficiato completamente l’utilizzo dell’asse viario strategico per la viabilità della Città Alta, mettendo a rischio anche la stabilità del Seminario arcivescovile e del quartiere sottostante. Entro Natale sarà ripristinata la viabilità. Massima attenzione del Sindaco Antoniotti, che continua a monitorare le operazioni e a partecipare alle numerose verifiche nelle aree colpite dal nubifragio, in corso in tutto il territorio comunale. Anche i lavori di Via Minnicelli, dove stamani (mercoledì 11) il Primo cittadino si è recato nuovamente in sopralluogo, come quelli realizzati sull’argine del Citrea, in fase di ultimazione,rientrano nelle opere di somma urgenza, disposte dal Centro Com e ratificate dall’Autorità di Bacino e dalla Protezione Civile regionale, nonché dal Commissario straordinario per l’emergenza alluvione. A seguito degli eventi alluvionali – afferma il Primo Cittadino - abbiamo dovuto far fronte ad un’emergenza straordinaria che ancora oggi, a distanza di oltre due mesi dall’accaduto, ci vede impegnati nel ripristinare i servizi al cittadino, pesantemente inficiati per effetto delle abbondanti piogge. Nonostante la macchina della Protezione civile comunale abbia operato in tempi record per recuperare al meglio l’assetto urbano dello Scalo e del Centro storico, oltre che delle contrade, purtroppo ancora abbiamo delle situazioni di massima criticità la cui risoluzione richiede tempi più lunghi. È il caso, su tutti, dell’importante frana che ha interessato Via Minnicelli, nella Città alta, che risulta un asse viario strategico non solo per i collegamenti da e verso il Liceo Classico “San Nilo” ma anche per l’intera zona bassa del centro abitato. Dunque, al ripristino e alla ricostruzione di questo tratto di strada è stata riservata massima priorità. È chiaro che c’è ancora tanto da fare – continua Antoniotti – per mettere completamente in sicurezza l’intero territorio comunale. Un territorio morfologicamente eterogeneo e complesso, con un’estensione ampia che va dalla montagna, interessata da numerose frane, per finire al mare, dove si è verificata l’esondazione del torrente Citrea. A proposito – aggiunge – attendiamo l’avvio dei lavori dell’Azienda CalabriaVerde, annunciati dalla Regione Calabria, per la messa in sicurezza di tutti i torrenti ed i corsi d’acqua. E resta fermo l’impegno costante dell’Amministrazione Comunale affinché la fase di criticità strutturale possa rientrare nel minor tempo possibile. L’Esecutivo – conclude il Sindaco - insieme agli uffici comunali, si è già interessato di intercettare fondi extra bilancio per rimediare ad alcune gravi situazioni di dissesto idrogeologico. Così come stiamo sollecitando il Governo affinché riconosca lo stato di calamità naturale e avvii la fase risarcitoria per tutti quei cittadini che hanno subito perdite e danni materiali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.