1 ora fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
21 minuti fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
51 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
4 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
3 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"

Il 16 agosto a Rossano la seconda edizione del Premio Gennarino Scorza

1 minuti di lettura

Il riconoscimento andrà a Mons. Francesco Milito e alla giornalista Maria Gabriella Capparelli

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Gennarino Scorza, la manifestazione organizzata dall’Associazione “I Rossanesi nel mondo Gennarino Scorza – Croce al Merito di Guerra e Medaglia d’Onore”, fondata dal Presidente Mario Scorza, figlio dell’Internato Militare Italiano (IMI) Gennarino Scorza, deportato in Germania per essersi opposto a combattere a fianco dei repubblichini dopo l’8 settembre 1943. Due le personalità a cui il prossimo 16 agosto, alle 20 all'ombra della Torre Sant'Angelo di Corigliano Rossano verrà conferito il riconoscimento:
S.E. Mons. Francesco Milito: per aver sempre dato lustro alle proprie origini, con il costante impegno e la pervicace dedizione profusi anche al di fuori del Comune natìo; nonché per come ha saputo, in momento veramente difficile per il nostro paese e per l’Europa, quale quello della pandemia da Covid-19, eccellere nel suo ambito di competenza ma soprattutto per la profonda umanità che la contraddistingue nell’affrontare quotidianamente il suo operato per l’opera costante a sostegno degli ultimi e degli emarginati.
Alla Giornalista Rai Dott.ssa Maria Gabriella Capparelli: per la professionalità; per il lustro conferito con l’impegno al proprio luogo d’origine; per essere voce di un giornalismo rigoroso che attraverso la televisione entra nelle case degli italiani per dare un’informazione seria e puntuale; per la continuità con la quale, con perseveranza granitica, affronta, nella quotidianità, la storia della politica e del costume italiano.
Seguirà il MOMENTO DI CONFRONTO SU “GIUSEPPE LAZZATI: Dai lager alla proclamazione a Venerabile”.
Introduzione
- Presidente Ass. Rossanesi nel Mondo, CAV. Mario Scorza
Saluti
- Don Umberto Sapia, parroco Chiesa “Sacro Cuore”
- Sindaco, Ing. Flavio Stasi
Introduzione
- Prof. Francesco Filareto, Storico
Interventi 
- S.E. Mons. Francesco Milito “La vita di Giuseppe Lazzati”
Conclude
- Dott.ssa Maria Gabriella Capparelli, Giornalista Rai
Modera
- Dott. Giuseppe Passavanti
Intermezzi musicali a cura di
Father and son - Maestri Pino e Alessio Salerno
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.