4 ore fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
7 minuti fa:Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley
3 ore fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
1 ora fa:Rossano, grande successo per la terza edizione dell’Hellas Verona Football Camp
3 ore fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
4 ore fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
5 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
1 ora fa: Ennesimo incidente sulla Statale 106: due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello
4 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
2 ore fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano

Rossano, intitolata piazza a Stanislao Smurra

1 minuti di lettura

Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di intitolazione al Commendatore Stanislao SMURRA della piazza nello storico Quartiere Sant’Antonio, nel Centro Storico di ROSSANO; dove dal 1946 ha ininterrottamente sede l’attività imprenditoriale dell’ATAS prima e della SIMET Spa poi. Nel corso dell’iniziativa, promossa ed avviata negli anni scorsi durante la passata gestione commissariale (Aldo LOMBARDO), oltre alla scopertura della targa toponomastica, alla presenza dell’Arcivescovo di ROSSANO-CARIATI Mons. Giuseppe SATRIANO è stata riconsegnata ufficialmente alla comunità la storica stele e l’annesso slargo, entrambi restaurati e riqualificati ad opera di Gerardo SMURRA in ricordo del papà Stanislao.

ROSSANO, I PRESENTI ALLA CERIMONIA

Alla grata memoria dell’Arcivescovo Giovanni RIZZO (1949-1971) Padre del Concilio Vaticano II (1962-1965) questa stele da Lui ideata a segno e simbolo di fedeltà alle consegne delle origini ROSSANO e la Diocesi riconoscenti per l’impulso rinnovatore impresso al nuovo cammino della Chiesa. È, questo, il testo scolpito sulla stele restaurata in ricordo di Stanislao SMURRA (1917-1976), fondatore nel ’46 della pionieristica società ATAS (Azienda Trasporti Autolinee Smurra), nel ’58 insieme al Barone CHERUBINI, al Colonnello BORGOGNO ed all’imprenditore CASTAGNARO della PRO LOCO di cui divenne primo presidente e nel ’65 della SIMET Spa (Società Industrie Meccaniche e Turistiche).

Insieme alla Famiglia SMURRA erano presenti, tra gli altri, il Vicario Generale della Diocesi Don Pino STRAFACE, gli ex amministratori Giuseppe ANTONIOTTI ed Ernesto RAPANI, l’ex Segretario Generale del Comune Nicola MIDDONNO, l’architetto Pino GRAZIANO che ha curato il progetto di riqualificazione e restauro della stele e, per il Comune di CORIGLIANO ROSSANO il responsabile patrimonio Tonino UVA ed il responsabile toponomastica Enrico GRAZIANO. Per la sensibilità dimostrata il Comm. SMURRA, a nome della Famiglia e della SIMET Spa, ha ringraziato l’Arcivescovo SATRIANO, l’ex Commissario LOMBARDO e il Commissario Prefettizio di CORIGLIANO ROSSANO il Prefetto Domenico BAGNATO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Eco

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Informazioni legali
Ecodellojonio.it Copyright 2013, Gruppo Editoriale Jonico srl. Aut 02/13 del 20/12/2013 Tribunale di Castrovillari, R.O.C. 24156
Powered by Codex Agency