13 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
15 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
15 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
54 minuti fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
1 ora fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
13 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
2 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
1 ora fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna

Rossano: pavimentazione centro storico, cambia la viabilità

2 minuti di lettura
Ultimati i lavori di pavimentazione in selciato e pietra lavica del primo tratto compreso tra Piazza Grottaferrata e la Chiesa di San Nilo. L’opera di rifacimento proseguirà ora sul secondo tratto di Corso Garibaldi. Per questo, si si è reso necessario modificare temporaneamente la viabilità delle strade ed aree limitrofe interessate dalle operazioni, con decorrenza dalla regolare apposizione della segnaletica e fino al termine dei lavori. Confermato il doppio senso di marcia su Via S. Bartolomeo, da Palazzo Minnicelli fino alla Via Discesa S. Nilo, con contestuale istituzione del divieto di fermata e sosta su ambo i lati del medesimo tratto stradale. Su un tratto di via S. Bartolomeo e precisamente quello compreso tra l'intersezione con Via Discesa S. Nilo e quella con Vico Amarelli è istituito il doppio senso di circolazione, regolato da impianto semaforico, da collocarsi in corrispondenza di Vico Amarelli, e nell'area immediatamente successiva al Distributore di carburante ivi ubicato. Su via S. Bartolomeo e precisamente tra il civico 9 e fino al ristorante "La Villa" (provenienza da Piazza SS. Anargiri), è istituito un senso unico alternato con diritto di precedenza per i veicoli provenienti da Piazza SS. Anargiri. I veicoli in transito su Via Discesa S. Nilo, giunti all'intersezione con Corso G. Garibaldi hanno l'obbligo di proseguire a destra in direzione Piazza Grottaferrata, mentre sulla Via Umberto I, i veicoli in transito, giunti all'intersezione con Piazza Grottaferrata hanno l'obbligo di svolta a destra. Su Corso Garibaldi, nel tratto compreso tra Piazza Matteotti e l'incrocio con Via V. Emanuele, è interdetto il transito veicolare ad esclusione dei residenti. È, altresì, istituito il doppio senso di circolazione, da regolamentarsi con l'ausilio di un impianto semaforico da collocarsi, nelle immediate adiacenze delle strisce pedonali presenti sull'area stradale di Piazza Matteotti, ed in prossimità dell'esercizio commerciale "Montagna", con conseguente contestuale apposizione di segnaletica stradale di divieto di transito con pannello integrativo eccetto residenti, e ulteriore impianto semaforico nelle immediate vicinanze di Vico De Mauro. In ragione delle precedenti modifiche si rende opportuno istituire su Via V. Emanuele senso unico di marcia direzione via Rupe San Giovanni. Contestualmente i veicoli in transito su via Gelso, giunti all'intersezione con Via V. Emanuele, hanno l'obbligo di svolta a sinistra direzione via Rupe San Giovanni. Solo per i residenti, nel tratto di Corso Garibaldi, compreso tra il ristorante trattoria "Porta Romana" ed il civico 22, è istituito il doppio senso di circolazione alternato con diritto di precedenza per i veicoli con provenienza Piazza Matteotti. In quest’area, allo scopo di garantire la visibilità stradale in condizioni di sicurezza, è necessario procedere all'installazione di 3 specchi parabolici da collocarsi per come di seguito precisato: in corrispondenza dei civici 28-30, spigolo del muro perimetrale del circolo di bellezza "Sole Mare"; immediatamente di fronte all'incrocio con la Via Interzati; in adiacenza al muro di Via Porta Romana. Per le particolari caratteristiche delle aree stradali soggette a modifiche inerenti la circolazione veicolare, si ritiene necessario, altresì, stabilire dei limiti di sagoma dei veicoli, attese le difficoltà e i disagi che potrebbero generare le dimensioni di taluni. In particolare sulla Via S. Bartolomeo, l'altezza dei mezzi non potrà essere superiore a Mt. 1.80, mentre su Corso Garibaldi, gli autoveicoli in transito non potranno avere larghezza superiore a Mt. 2,20. In ragione di quanto precisato si considera indispensabile prevedere, anche, il divieto di transito per i veicoli aventi massa superiore a 3,5 tonnellate. Dai divieti di cui sopra, limitatamente all’area interessata dai lavori, sono esclusi i veicoli dell’impresa esecutrice e i mezzi di soccorso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.