17 ore fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
13 ore fa:Sicurezza stradale, "Basta vittime" chiede a Cariati e Calopezzati di sospendere i lavori sulla 106 durante l'estate
14 ore fa:Contrasto alle dipendenze patologiche, nuovo tavolo tecnico in Cittadella regionale
13 ore fa:Alta velocità: continua la campagna di sensibilizzazione del PD
18 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
18 ore fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
15 ore fa:Un uomo finisce sotto un'auto senza controllo: ancora un incidente a via Galeno
14 ore fa:Insiti è l'emblema della totale assenza di visione della politica locale negli ultimi 20 anni
19 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari
16 ore fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina

Rossano, operativo il corpo di guardie ecozoofile

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Ambiente, il Comune si dota di un corpo di Guardie ecozoofile. Offriranno un contributo determinante nell’ambito delle attività di controllo e prevenzione dei reati contro l’ecosistema. Saranno, inoltre, formatori permanenti e punti di riferimento per la cittadinanza di quelli che sono i principi dell’educazione civica, ma soprattutto perlustreranno il centro urbano e le aree extraurbane per segnalare agli organi preposti tutte le situazioni di concreto o potenziale pericolo per l’ambiente e intensificheranno l’opera di contrasto al randagismo. Non solo, le nuove guardie, oltre quaranta volontari di età compresa tra i diciotto e i cinquant’anni, svolgeranno ruoli di coordinamento e supporto nelle attività di protezione civile. Lo scorso martedì 28 luglio, a conclusione della fase formativa avviata nell’inverno scorso, l’Amministrazione Antoniotti, rappresentata nell’occasione dagli assessori all’Ambiente Natalino Chiarello e agli Affari istituzionali Rodolfo Alfieri che hanno seguito l’intero iter di costituzioni degli agenti ecozoofili, ha presieduto la cerimonia di consegna degli attestati di investitura alle nuove guardie. All’iniziativa, tenutasi nei locali della ex delegazione comunale allo Scalo, erano presenti anche i rappresentanti dell’associazione Anpana-Oepa, il presidente nazionale Cesare Calvano ed il comandante provinciale Giuseppe Maddalena, e il responsabile dell’ufficio ambiente Salvatore Le Pera. Il nuovo corpo volontario di Guardie ecozoofile comunali, tra i primi ad essere attivato in Calabria, è già operativo nelle attività di protezione civile a sostegno della Pm nelle fasi di controllo del territorio. Nelle prossime settimane, una volta conclusa la stagione estiva, le nuove guardie inizieranno la fase di affiancamento, con i volontari più anziani, nelle attività specifiche di tutela e monitoraggio ambientale. Il Sindaco Antoniotti, nell’ambito delle attività a tutela del patrimonio ambientale, boschivo e delle acque, per il quale sono state predisposte e, in alcuni casi, già realizzate importanti opere strutturali ed interventi sostanziali, ha voluto fortemente l’istituzione di questo strategico servizio di controllo permanente del territorio. Le oltre quaranta guardie ecozoofile della Città del Codex, infatti, si occuperanno di controllare e perlustrare con più frequenza e con maggiore intensità il comprensorio comunale, così da avere un quadro sempre aggiornato dello stato di salute del territorio, garantendo così un presidio costante che sarà sicuro deterrente contro i crimini ambientali. Nello specifico, si attueranno appositi servizi per la verifica dell’attuazione del programma di raccolta differenziata, per l’individuazione e l’osservazione delle aree fluviali e montane dove molto spesso vengono abbandonati rifiuti speciali pericolosi ed inerti. Sarà intensificato anche, con il contributo dello scanner, acquistato e consegnato nel febbraio scorso ad Anpana-Oepa, il completamento dell’albo dell’anagrafe canina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.