13 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
12 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
14 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
48 minuti fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
22 minuti fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
1 ora fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
15 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
13 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
14 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
15 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come

Rossano, l'umanità della Caritas

1 minuti di lettura
“A che ora servite la cena? Ho moglie e due figli e non mangiamo carne di maiale”. In un italiano stentato, Samir si fa capire. È a Rossano da qualche settimana, nella speranza di poter trovare lavoro, con l’apertura della campagna agrumaria che partirà a breve. Le sue condizioni sono precarie, si guadagna da vivere prevalentemente nelle campagne e facendo piccoli lavoretti di manutenzione, grazie a qualche amico che vive qui da più tempo di lui. Samir è di origine macedone e coccola la sua bimba guardandola con occhi estasiati. Non ha un lavoro “stabile”, è ospite e la sera va a cena alla Caritas. Un piatto caldo, un po’ di calore umano, condividere il valore dell’accoglienza, sono cose che fanno bene all’anima. Alla mensa della Caritas, in una traversa di via Manzoni, Samir trova ad accoglierlo la cena e tanti sorrisi. Sono quelli dei volontari che “servono”, tentando di non far mancare nulla a chi come lui ha bisogno di un aiuto. In questo periodo la mensa della Caritas di Rossano serve circa cento pasti a sera – perché il servizio è aperto solo dalle 17.30 alle 19.30 – ma presto, tra qualche settimana, raddoppieranno proprio in vista della raccolta degli agrumi, quando nella Piana di Sibari giungeranno migliaia di migranti. In cerca di “fortuna”, o più semplicemente, di un lavoro col quale “tirare a campare”.a Caritas diocesana, da anni ormai, svolge questo tipo di accoglienza. Le mense di Rossano, le due di Corigliano (Schiavonea e centro storico) e quella di Mirto non fanno mancare nulla. Per i più bisognosi, ecco pronti un maglione ed un paio di scarpe quando dalle famiglie vicine alla Caritas o dalle parrocchie giunge del vestiario in disuso. L’ente caritatevole si occupa anche di prima accoglienza. A Rossano alta, un centro è adibito a dormitorio, in attesa che gli ospiti trovino sistemazione mentre le suore, all’occorrenza, si prendono cura di madri e figli in difficoltà. In via Manzoni, arrivano alla “spicciolata” e vi è anche chi, quel pasto, chiede di poterlo portare via. Da qualche tempo, poi, insieme ai migranti che giungono a Rossano, prevalentemente dall’Est Europa, quindi la stragrande maggior parte dalla Romania e dalle regioni balcaniche, non è difficile trovare ospiti che giungono dall’Africa, e non solo dalle zone del bacino mediterraneo, e sempre più abitanti del luogo che, divorati dalla crisi, senza un lavoro, non sanno a quale santo votarsi. l. l.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.