14 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
15 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
15 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
13 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
13 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
12 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
28 minuti fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
12 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
11 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

Rossano, l’Itas Itc incontra gli attori/registi Antonio Iapichino e Gianpiero Garofalo

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Proseguono le azioni formative dell’Istituto di Istruzione superiore Itas – Itc di Rossano. Una lunga serie di attività finalizzate a creare i presupposti di crescita dei giovani. L’ultima iniziativa, in ordine di tempo, è stata caratterizzata da interessanti incontri mirati a incentivare i giovani alla lettura. La “Cittadella della cultura”, guidata dal dirigente scolastico, Maria Gabriela Chiodo aderendo al progetto nazionale “Libriamoci”, promosso dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e dal Miur, ha creato momenti di interazione e confronto fra esperti e studenti. Le attività sono state posticipate di qualche giorno, a causa della chiusura della scuola per allerta meteo, ma ampia è stata l’adesione e  l’entusiasmo da parte degli studenti che hanno seguito attivamente le giornate proposte dall’istituzione scolastica. Ottimo il feedback fra ospiti e platea. I ragazzi hanno interloquito con gli esperti ponendo loro tanti quesiti. Quello realizzato nella dinamica scuola di Rossano è stato un interscambio culturale di grande valenza. Da più parti è giunto il messaggio che leggere aiuta ad acquisire capacità cognitive ed emozionali. Dunque, agli alunni è stato trasmesso un messaggio di grande valenza: se è necessario nutrire il corpo, è altrettanto importante, attraverso la lettura, “nutrire” la mente. La lettura deve rappresentare, anche, un momento di relax, quindi, ognuno, può e deve scegliere cosa leggere. La  dirigente Chiodo, ha sottolineato con forza il bisogno oggettivo di combattere l’ignoranza in modo da conquistare concretamente la libertà di pensiero. A tal proposito ha citato un verso famoso di Brecht ne “La lode dell'imparare”: “Afferra il libro, è un'arma!”. La stessa dottoressa Chiodo, ricordando Pasolini, ha esortato gli studenti a “innamorarsi” della lettura, unica difesa contro il genocidio culturale imperante. La staffetta di lettura ad alta voce è stata animata da due navigati ospiti: l'attore/regista della Compagnia teatrale OttoeNove”,  Gianpiero Garofalo, che ha proposto alcuni divertenti estratti dalle opere di Gianni Rodari, sottolineando l'importanza del gioco e del divertimento e l'attore/regista Antonio Iapichino, presidente della neo Associazione 1374, che leggendo passi della Divina Commedia e dell'Iliade, ma anche Bukowski, Orwell e Conan Doyle, ha cercato di richiamare l'attenzione sull'importanza del libro in quanto indispensabile fattore di civiltà che contraddistingue un Medioevo da un Rinascimento.   Il giovane dottore Iapichino, che in questo periodo per conto del sodalizio che presiede, tiene corsi di teatro, dizione e interpretazione, ha  spronato i giovani a ribellarsi a questa sorta di apatia sociale e a riprendere in mano il proprio destino e quello della comunità intera.  I due esperti, alternandosi, con studenti e docenti, nell’interpretazione di vari brani e poesie, anche in lingua straniera, hanno trasformato le giornate in veri e propri laboratori di lettura, interpretazione ed emozioni condivise.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.