3 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
4 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
3 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
4 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
5 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
6 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
5 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
2 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
1 ora fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari

Rossano: innovazione e servizi, Simet premiata a Smau Napoli

1 minuti di lettura

SMAU NAPOLI 2014, la SIMET Spa tra i finalisti del PREMIO INNOVAZIONE ICT. Per aver informatizzato tutti i processi aziendali attraverso la piattaforma SMARTBUS, realizzata con ECHOPRESS. Un sistema che si compone di un programma web-based, un’app per il cliente ed un’app per gli autisti a bordo. E che permette di acquistare e vendere biglietti e ricevere in tempo reale tutte le informazioni relative all’autobus: dai tempi di percorrenza alla posizione della fermata o della biglietteria più vicina. – A rappresentare l’azienda leader nel settore dei trasporti e del turismo, ritirando l’ambito riconoscimento è stato, nella giornata di ieri (giovedì 11), il direttore esercizio Antonello LAURIA. Il PREMIO INNOVAZIONE ICT è un riconoscimento che valorizza e valuta i migliori casi di aziende che hanno innovato con successo il proprio business attraverso le tecnologie digitali. La Società calabrese di conferma, quindi, tra le realtà più virtuose del Sud Italia. Una delle poche realtà imprenditoriali – è stato ribadito allo SMAU di NAPOLI – che riesce a coniugare sostenibilità e innovazione, senza abbassare la guardia in tempo di crisi e continuando anzi ad investire sulle nuove tecnologie come occasione di sviluppo. ALLA SIMET L’AUTOBUS SI FA PIÙ SMART: IL TRASPORTO PUBBLICO DIGITALE ADESSO È IN TEMPO REALE L’esigenza – spiega Antonello LAURIA – era quella di informatizzare l’intero sistema di gestione aziendale permigliorare il servizio per i clienti; si è così completato un processo di digitalizzazione dei servizi aziendali iniziato nel 2002 e proseguito nel 2014 con la possibilità di vendere i biglietti online. SMARTBUS, realizzato dalla ECHOPRESS, è un sistema aziendale di gestione Erp, basato sul web. Consente all’impresa di organizzare e pianificare le linee e le corse, gli orari di viaggio e le tariffe, di prenotare e acquistare biglietti elettronici, di gestire i diversi canali di vendita (web, da agenzia, a bordo) dicontrollare la flotta aziendale, di creare e pubblicare i contenuti sul web. È stata realizzata anche un’app per i clienti – continua il Direttore Esercizio SIMET Spa – e un’app per gli autisti a bordo per i servizi di check-in, segnalazione guasti e per la vendita di biglietti attraverso lo smartphone con stampa e pagamento a bordo tramite carta di credito, integrando il Pos mobile di Setefi (del Gruppo Intesa San Paolo). L’app permette al cliente di prenotare e verificare la fermata più vicinaa lui. Tutto funziona grazie al wifi, che è installato su tutti i mezzi della Simet con una copertura del 90 per cento su tutta la rete nazionale e internazionale. Il cliente – conclude LAURIA – grazie all’app, viene identificato, e così ogni eventuale segnalazione può essere gestita sapendo qual è stato il suo viaggio e quali eventuali ritardi o guasti si sono verificati nel tragitto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.