17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
18 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
2 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
4 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
15 ore fa:Dove la normalità è un lusso
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
1 ora fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
20 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Rossano Futura:"Le cartelle per i consumi idrici notificano il falso"

2 minuti di lettura
I consiglieri comunali di Rossano Futura, Tonino Caracciolo e Marinella Grillo intervengono con una nota, su Soget e cartelle pazze. "La questione tributi locali è stata fin dal primo momento uno degli impegni prioritari assunti da RossanoFutura. Sia per la portata della questione che investe direttamente tutte le famiglie rossanesi e tanti altri soggetti non residenti. Anche per le forti e motivati riserve che abbiamo nutrito e nutriamo verso l’affidatario della riscossione, la SOGET spa. Alla nostra proposta di gestione diretta della riscossione, l’Amministrazione Comunale ha opposto un rifiuto. A nostro avviso non motivato convinti come siamo che per mettere ordine in una faccenda, che diventa sempre più pesante per le famiglie e che non reca beneficio alle casse comunali. Occorra porre fine al rapporto con la Soget che in questi anni è stata usata per assunzioni clientelari di parenti ed amici e come bancomat del Comune.La notifica di migliaia e migliaia di cartelle avvenuta nella prima quindicina di gennaio ne è  prova. Il disagio arrecato ai cittadini che si debbono recare in Comune o spendere danaro per correggere errori macroscopici e marchiani. Per porre fine alla mala pratica di porre a carico del contribuente l’onere di dimostrare l’erroneità delle cartelle solitamente formulate in modo poco comprensibile, NON E’ PIU’ TOLLERABILE.Abbiamo chiesto al riguardo agli Uffici Comunali una serie di documenti che faremo esaminare a legali esperti per verificare la possibilità di un ricorso all’Autority per l’Energia e l’Acqua. E se sussistano le condizioni giuridiche  che legittimano la Soget alla riscossione.
ROSSANO FUTURA: LE CARTELLE ATTESTANO IL FALSO
Noi oggi vogliamo denunciare che ancora una volta si notificano cartelle per i consumi idrici che attestano il falso. Cioè che la lettura contatori segni zero mc. Chiediamo:  che fine fanno le numerose letture effettuate  nel 2014, 2015 e 2016 attestate con tanto di ricevuta? Perché il Comune non riscuote i consumi? E, ancora: quanto costa al Comune emettere cartelle per incassare solo otto euro? Come mai non si pone fine a questa malapratica fatturando i consumi ogni anno e prevedendo rate bimestrali come avviene per l’energia elettrica?E’ così tanto difficile prevedere la telelettura attraverso il cambio degli attuali contatori?
ROSSANO FUTURA: NECESSARIA UNA REIMPOSTAZIONE
Per RossanoFutura è tutta la questione della risorsa idrica che richiede una radicale reimpostazione. Una reimpostazione che investa le fonti di approvvigionamento, le reti e gli impianti di adduzione, le reti e gli impianti di  distribuzione, la loro manutenzione, i consumi e la fatturazione, i consumi energetici. Quanto alla TRSU,  chiediamo perché si notifichino cartelle a persone morte da decenni?Come mai si definiscono infedeli cittadini che hanno dichiarato correttamente la superficie utili per la tassa RSU benché questa sia stata attestata da sopralluogo dei vigili urbani? Perché non si rispettano le Direttive ed i chiarimenti forniti dalle varie autorità, in primis la Direzione Generale del Catasto, in ordine alle superfici oggetto di pagamento della tassa?Invitiamo perciò pubblicamente l’Amministrazione Comunale a dare risposte. Oltre ad operare per dare una svolta radicale ad uno dei tanti servizi fondamentali. Insieme ad altri servizi quali: istruzione, vedi caso Piragineti, sociali, casa. Da anni questi servizi  sono oggetto della devastazione prodotta dal connubio tra pessima politica e burocrazia complice ed inefficiente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.