2 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
4 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
51 minuti fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
41 minuti fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
1 minuto fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
5 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
2 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
4 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
3 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Rossano, fuochi di San Marco anche in mostra

1 minuti di lettura
178esima edizione Fuochi di San Marco. Domani, Martedì 15 Aprile, alle ore 18.00, inaugurazione delle mostre fotografiche e della Collettiva di pittura, nel Palazzo delle Culture di San Bernardino, nel centro storico, che resteranno aperte al pubblico fino a Domenica 27, tutti i giorni, ad eccezione del Lunedì dell’Angelo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a prendere parte all’apertura ufficiale delle manifestazioni culturali che interesseranno il centro storico in occasione dei Fuochi di San Marco. Sarà possibile visitare, la Mostra fotografica “I fuochi di San Marco ed i riti della settimana Santa” a cura dell’Associazione Luce, allestita nell’ufficio Informazioni turistiche - Palazzo Amantea. La Mostra fotografica “Il gran tremuoto della notte tra il 24 ed il 25 aprile 1836”, a Palazzo San Bernardino nella Sala Grigia, curata da Tonino Caracciolo e Pinuccia Forciniti, che racconta la storia del tragico evento che ha sconvolto la Città. Contemporaneamente la stessa sala ospiterà la mostra “Poesia Visiva” di Anna Lauria. Infine, sempre nel Palazzo delle Culture del Centro storico, Sala Europa e Chiostro, la collettiva di pittura, a cura della Galleria d’arte Miti Leggende Sogni Realtà di Corigliano, in cui saranno esposte le opere di: Demetrio Azzinnari, Giuseppe De Franco, Marco Saporiti, Francesco Senise, Nina Uzunova e Luciano Villani.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.