10 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
13 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
14 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
11 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
12 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
11 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
13 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
10 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
12 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”

Rossano, festeggiati i primi vent'anni del Centro Arte Club

2 minuti di lettura
La sera del 5 dicembre scorso è stato festeggiato il primo ventennio del Centro Arte Club con una mega mostra di pittura, i cui quadri hanno degnamente incorniciato la sede. Ben 30 artisti hanno aderito all’iniziativa con le loro opere, ringraziando Ercolino Ferraina per aver avuto vent’anni fa l’intuizione di creare un luogo non solo fisico, ma artistico e culturale, nel quale hanno potuto esprimere idee ed emozioni, Per questo a chi scrive pare giusto scrivere i loro nomi in questo foglio: Franco Abate, Andrea Biffi, Caterina Barletta, Tiziana Bongiorno, Alfonso Caniglia, Salvatore Campana, Nicola Casazza, Antonia Cersosimo, Ivan Derkach, Carmela Stabilito, Ernestro Graziano, Ezio Farinelli, Giuseppina Groccia, Imma Lavorato, Rosario La Polla, Pina Lauria, Roberto Placonà, Umberto Romano, Natale Saccoliti, Lucia Sifonetti, Maria Grazia Sangregorio, Grazia Simeri, Mena Stasi, Tommaso Traversa, Rita Lucia Trinchi, Sonia Quercia, Antonella Vincenzo e Jovan Vulic. La festa è stata preceduta da un duetto musicale, formato da due generazioni diverse, il maestro Pino Campana e l’allievo Martino La Vena, che ha dato vita ad un momento piacevole, interessante e molto gradito dal numeroso pubblico. Subito dopo, il padrone di casa, il maestro Ercolino Ferraina, ha illustrato il programma della serata, anticipando gli interventi di Settimo Ferrari e di Salvatore Bugliaro. Il primo ha ricordato la nascita e gli esordi del Centro, del quale è stato co-fondatore, per essere egli stesso molto vicino all’arte. Numerosi, infatti sono gli eventi artistici che hanno caratterizzato la vita sociale e culturale della città e del territorio. La parola è passata poi a Salvatore Bugliaro, che, prima di ricordare alcuni momenti importanti della vita artistica del Centro, per esserne stato elemento solidale senza soluzione di continuità sin dalla fondazione, ha voluto salutare gli artisti presenti e, in particolare, il maestro Andrea Biffi. Poi, non senza qualche emozione, ha ricordato le prime mostre e i primi “battesimi” degli artisti, dei quali egli è stato “padrino”: Pina Lauria, Salvatore Campana, Giuseppina Pedone, Luigi De Luca e Giuseppina Rendace. L’indirizzo di Salvatore Bugliaro agli artisti non si è esaurito nel semplice saluto, ma è stato accompagnato dall’esortazione di continuare nell’arte e per l’arte, perché è in essa e con la cultura che si possono superare le difficoltà sociali, ricordando il motto di Rabelais, secondo il quale l’ignoranza è il male più grande che possa esistere nella società. Subito dopo, rivolgendosi ad Ercolino Ferraina, lo ha ringraziato per tutto ciò che ha fatto in vent’anni, dedicandosi all’arte, alla cultura e alla solidarietà, meritandosi per questo premi e riconoscimenti. Ripresa la parola, il maestro Ferraina consegna una targa a Settimio Ferrari e a Salvatore Bugliaro, a ringraziamento della collaborazione profusa, mentre ai pittori consegna una attestato di partecipazione alla mostra. Subito dopo,  si è passati al brindisi con lo spumante, non senza i dolci di Natale, deliziosamente preparati per l’occasione dalla signora Ferraina. Infine, si è proceduto alla “visitazione” dei quadri, che hanno suscitato ammirazione per la bravura degli artisti, ma soprattutto emozioni.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.