3 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
5 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
5 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
3 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
4 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
2 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
2 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
1 ora fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
4 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
2 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato

Rossano, croce rossa: Francesco Golluscio eletto nuovo commissario

1 minuti di lettura
Croce Rossa Italiana, comitato locale di Rossano. È Francesco GOLLUSCIO il nuovo Commissario. Guiderà il sodalizio composto da 192 volontari. Tutela e protezione della vita, promozione della donazione volontaria del sangue, manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, primo soccorso, progetti per l’inclusione sociale, educazione alimentare, preparazione della comunità ad emergenze e disastri, promozione del volontariato. La CRI è in moto, funziona, si è rinnovata nella sua struttura organizzativa ed è pronta ad offrire nuovi servizi alla comunità. Due ambulanze, un fuoristrada, un’autovettura, un furgone per il trasporto di cose e persone, un motociclo, un carrello, e due bici che consentono il servizio nelle aree pedonali. Sono diversi, gli strumenti che consentono al Comitato locale della Croce Rossa di portare avanti e con professionalità le diverse attività di volontariato. Fanno parte della segreteria Simona DICIATTEO, Maria Grazia PISTOIA, Antonietta BRUNO e Preziosa IERIMONTE. I referenti del sistema gestionale GAIA sono Alida NIGRO e Pierpaolo PIRO. I responsabili dell’autoparco e consegnatari mezzi sono Luigi LEFOSSE, Martino CRUCELI e GIUSEPPE CIRÒ. Di motorizzazione e patenti CRI si occupano ANTONIO PATITUCCI e ANDREA BARBIERI; della segreteria corsi, invece, Mirella GRAZIANO, Antonella MINGRONE e Mariantonietta PALERMO. Sono sei le aree di intervento del sodalizio guidato dal neo Commissario GOLLUSCIO. Ecco la squadra. Il delegato dell’AREA 1, Tutela e protezione della Vita, è Natale Leonardo PIRO. Andrea LORIA è il referente delle specialità BLS-BLSD-PBLSD e manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Referente per l’educazione alla salute e promozione di stili di vita sani è Mariateresa SCURA. Rossella BUONTEMPO e Salvatore SCIOMMARELLO seguono il servizio ambulanza ed i servizi assimilabili; Teresa TEDESCO si occupa della diffusione del primo soccorso. Proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità è il campo di interesse di Francesco GALLINA. – Supporto ed inclusione sociale.La delegata dell’AREA 2 è Silvia CARUSO. Collaborano con lei Ercole Giovanni CICERO per la raccolta e distribuzione dei viveri per la popolazione indigente; Emanuela TONON per i progetti e le attività rivolte all’inclusione e, nello specifico, al supporto psicologico dei soggetti vulnerabili. – Preparazione della comunità e risposta ad emergenza e disastri. È l’ambito dell’AREA 3, guidata da Francesco SCURA. Renato LORIA è il referente per le attività di risposta alle emergenze nazionali. Stefania ROSSI è il delegato dell’AREA 4 per la disseminazione del diritto internazionale umanitario, dei principi fondamentali, dei valori umanitari e della cooperazione internazionale. – Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato. L’area 6 è stata delegata a Lenin MONTESANTO. I referenti sono Mariassunta SCURA e Margherita MADEO. L’area 5, GIOVENTÙ, sarà definita nei prossimi giorni per elezione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.