12 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
14 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
13 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
50 minuti fa:Genitori -figli, Renzo: «La differenza la fa la qualità e non la quantità del tempo»
15 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
14 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
15 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
13 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
1 ora fa:“Educare alle emozioni”: un incontro di crescita per la comunità scolastica di Trebisacce
20 minuti fa:Civita: "Casa Mastrota" sbarca su FoodNetwork

Rossano, avviato dall'associazione "Con-tatto" il programma "L'acqua fonte di vita"

1 minuti di lettura
Continuano senza sosta le attività del gruppo “Con-tatto”. L’associazione socio-culturale, già impegnata nelle ultime classi dei licei di Rossano e Corigliano con il progetto “I comunicatori di domani” , ha avviato da qualche settimana all’interno della scuola secondaria di 1°grado "Carlo Levi" di Rossano, il programma “L’acqua fonte di vita”, un intreccio tra letteratura e scienza. Il progetto in questione tende a valorizzare l’acqua come risorsa e bene imprescindibile e, al momento, è partito all’interno delle classi del primo anno della sezione C e del secondo anno della sezione A. Il programma si divide in due fasi: una letterario/scientifica e l’altra didattico/educativa. Il primo step verrà curato dai ragazzi del secondo anno che, divisi in due gruppi, illustreranno il rapporto con la natura di alcuni dei più importanti personaggi della storia della nostra nazione, come Leonardo Da Vinci, Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Gli studenti, inoltre, evidenzieranno le proprietà naturali e benefiche dell’acqua. La fase didattico/educativa del progetto, invece, verrà seguita dai ragazzi del primo anno che, suddivisi in gruppi, realizzeranno una serie di “lucidi alternativi” (ossia immagini spiegate attraverso schemi e rispettive didascalie) su alcuni argomenti chiave legati al tema centrale del programma: l’importanza dell’acqua per il nostro organismo, le proprietà “dell’H2O”,  il simbolismo dell’acqua nell’iniziazione cristiana, le eco regole per il corretto utilizzo dell’acqua, uso e abuso dell’acqua. I lavori realizzati dai ragazzi, verranno poi inseriti all’interno di un dvd che rappresenterà la parte conclusiva del progetto “L’acqua fonte di vita”. «Lavorare con i ragazzi – ha spiegato Francesco Caligiuri, presidente di “Con-tatto” – per noi rappresenta qualcosa di stimolante. I giovani, infatti, costituiscono il nostro futuro e, nel nostro piccolo, cerchiamo di formare una nuova generazione capace di prestare attenzione all’ambiente e, in generale, al mondo che li circonda. Sono estremamente soddisfatto – ha proseguito Caligiuri – perché “L’acqua fonte di vita” è un progetto che ci consente di relazionarci nuovamente con gli studenti, cosa che è avvenuta in passato con “incontro con l’autore” e che sta avvenendo ancora adesso nei licei di Rossano e Corigliano con l’ambizioso piano “I comunicatori di domani”. Segno che le nostre idee piacciono e il modo di approcciarci con i ragazzi risulta gradito ai professori e ai genitori degli studenti. A tal proposito – ha concluso Caligiuri – volevo ringraziare la dirigente scolastica della scuola “Carlo Levi” di Rossano, la professoressa Celestina D'Alessandro, per aver creduto nuovamente nella bontà dei nostri progetti e le professoresse Maria Marcianò, Luciana Bomparola e Mirella Renne perché ci stanno aiutando fattivamente alla realizzazione del programma “L’acqua fonte di vita”».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.