7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
9 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
11 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
10 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Roseto Capo Spulico, il Castello è in vendita

2 minuti di lettura
Il “Castrum Petrae”, l’antico e monumentale maniero fatto costruire da Federico II, su uno sperone di roccia a picco sul mare, è in vendita. Lo hanno deciso gli attuali proprietari che, dopo averlo acquistato dal barone Mazzario di Napoli lo hanno ristrutturato riportandolo al suo antico e glorioso passato. E lo hanno fatto a proprie spese, investendo copiose risorse perché il ministero per i Beni Culturali e Ambientali non prevede finanziamenti pubblici a favore di privati.Il Castello di Roseto, con la sua imponente struttura sovrastata dalle torri merlate è una delle più affascinanti e prestigiose testimonianze storiche. Rappresentante il dominio normanno in Calabria.
ROSETO, CASTELLO IN VENDITA: LA STORIA
Con la sua austera presenza impreziosisce tutto il magnifico tratto di costa lungo il quale si erge maestoso. Il suo apparire all’improvviso allo sguardo dei passanti che viaggiano sulla S.S. 106 o sulla Ferrovia Jonica abbaglia la vista per la sua straordinaria bellezza e per il suo prorompente fascino. Ma il suo indiscutibile valore storico e monumentale di fatto non produce reddito a sufficienza. Neanche per la sua manutenzione quotidiana. Tanto che attuali proprietari, dopo aver esperito una serie di tentativi per valorizzarlo e metterlo a profitto, lo hanno messo in vendita alla cifra di 29milioni di euro. Certo si tratta di una cifra accompagnata da diversi zeri, ma il valore storico e monumentale del Castello li vale tutti.
ROSETO: TANTI I CASTELLI, LE ROCCHE DISSEMINATI LUNGO LA COSTA
Peccato che le istituzioni pubbliche, già all’epoca in cui è stato acquistato dagli attuali proprietari, non abbiano esercitato il diritto di prelazione facendolo finire in mano ai privati. Ai quali, per la verità, occorre dire grazie, altrimenti il Castello di Roseto forse sarebbe crollato sotto il peso degli anni e nell’incuria degli uomini. In realtà il “Castrum Petrae” di Roseto, insieme al Castello Normanno di Oriolo ed al Castello Federiciano di Rocca Imperiale è inserito in un ambizioso itinerario turistico. Così anche le rocche e le torri costiere di avvistamento e di difesa disseminate lungo la costa per proteggere le marine dagli assalti di Turchi e Saraceni. L'itinerario turistico è intitolato “Sulle orme di Federico II”. Nonostante gli sforzi compiuti dalla famiglia Cosentino, finora ha continuato a rappresentare un testimone del tempo. Il simbolo di Roseto e di tutto l’Alto Jonio senza però avere prodotto utili economici. Condizionati dai vincoli storici e paesaggistici esistenti, i proprietari non hanno infatti potuto valorizzarne in pieno le enormi potenzialità.
ROSETO, CASTELLO IN VENDITA: IL MOTIVO
Il simbolo di Roseto e di tutto l’Alto Jonio senza però avere prodotto utili economici. Condizionati dai vincoli storici e paesaggistici esistenti, i proprietari non hanno infatti potuto valorizzarne in pieno le enormi potenzialità. Da qui la sofferta decisione di metterlo in vendita. Il Castello di Roseto domina tutto il Golfo di Taranto e occupa un’area di circa mille mq. con accesso diretto al mare e con una pertinenza di circa 10mila mq. di terreno. All’interno della rocca vi sono un ampio cortile dotato di cisterna centrale, i resti delle scuderie. All’interno magnifici saloni di rappresentanza e spaziose stanze arredate secondo lo stile medioevale. Attualmente è utilizzato solo per la ristorazione e la convegnistica. Nonostante le sue enormi potenzialità, non è stato mai valorizzato appieno come attrattore turistico. Finora ha continuato a rappresentare solo un maestoso e austero, ma inutile testimone del tempo. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.