8 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
5 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
5 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
7 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
5 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
7 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
6 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
4 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
8 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Grandi spazi per la fede: rinnovata per 99 anni la Concessione all'Ordine dei Minimi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato nella seduta del 5 giugno scorso il rinnovo della concessione gratuita dei locali in uso alla Provincia Religiosa dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola. La novità principale riguarda l'estensione della concessione a 99 anni e l'aggiunta di un locale al piano terra destinato ad ampliare la sacrestia del Santuario di San Francesco di Paola.

La decisione, maturata dopo attente valutazioni da parte dell'amministrazione comunale, mira a soddisfare le crescenti necessità culturali e pastorali del Santuario, finora limitate dalla ristrettezza degli spazi. Il locale aggiuntivo, precedentemente utilizzato come aula per la scuola materna, si è reso disponibile a seguito della diminuzione della popolazione scolastica e potrà essere utilizzato a tempo indeterminato, in linea con il protocollo d'intesa siglato nel marzo 2006.

L'Ente ha riconosciuto il notevole lavoro svolto dall'Ordine dei Minimi nel corso degli anni per la valorizzazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali concessi. Tali interventi hanno reso gli spazi pienamente fruibili per l'abitazione dei religiosi e per le numerose attività pastorali a beneficio della comunità locale e dei fedeli.

Il Santuario di San Francesco di Paola e l'Ordine dei Minimi rappresentano un punto di riferimento indiscutibile per l'intera comunità di Corigliano-Rossano. San Francesco, patrono della Calabria e della Città, è una figura venerata a livello mondiale, superando i confini regionali e nazionali. La sua influenza attrae fedeli e devoti non solo dal territorio circostante ma anche da ogni parte del mondo, grazie alla diffusione globale dell'Ordine dei Minimi.

Il Consiglio comunale ha inoltre sottolineato il valore prioritario delle numerose attività religiose-pastorali, sociali, formative e culturali promosse dall'Ordine. È stato evidenziato come il Santuario sia un punto chiave della "Via dei Monasteri", un itinerario religioso e naturalistico che ripercorre i luoghi significativi della vita di San Francesco in Calabria, inclusi i conventi di Paterno (1472), Spezzano (1474) e Corigliano (1476).

In virtù di tutte queste considerazioni, la richiesta di rinnovo della concessione e l'aggiunta del locale sono state accolte positivamente, garantendo all'Ordine dei Minimi spazi adeguati per la prosecuzione delle sue importanti attività a beneficio della comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.