15 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
10 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
14 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
12 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
12 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
8 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
15 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
9 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
9 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Rishilpi, l’amore e il bene verso gli ultimi

1 minuti di lettura
“Cos’è l’amore? L’amore non disprezza nessuno. L’amore non divide le persone in classi, l’amore non è invidioso, l’amore è sempre pronto a condividere, perché l’amore si rivela, non si nasconde. Come il mio amore verso i bambini del Bangladesh”. A parlare è Valeria Ierone, volontaria del Progetto Rishilpi in Bangladesh. Che recentemente, insieme ai responsabili Laura Melano e Vincenzo Falcone, ha inaugurato alcune scuole realizzate con la raccolta fondi del concerto “un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo”.
RISCHILPI,VALERIA IERONE: I PROGETTI FINANZIATI
Grazie al soprano Bambina Viscovo e alla pianista Rosaria Aiello, due artiste al servizio degli ultimi. Che lo scorso 6 agosto hanno tenuto un concerto in maniera del tutto gratuita. E la stessa cosa faranno il prossimo 6 agosto. “Abbiamo raccolto – ci dice Valeria - 3000 euro ed è stato possibile finanziare queste due scuole a nome di Vincenzino Filippelli e Mattia Russo kathonda 1. Mentre kathonda 2 Alberto Mauro e Nilo Mingrone. Due bimbi e due nonni”. Poi sono stati consegnati alle famiglie i report ufficiali delle scuole, dicendo loro che chi guarda con gli occhi del cuore non muore mai.
RISCHILPI: PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 6 AGOSTO A ROSSANO CHIOSTRO SAN BERNARDINO
Lo scorso 1 giugno a Rossano, presso la ex delegazione, presentati i risultati di tanto impegno in favore degli ultimi. Presenti i due fondatori Laura Melano e Vincenzo Falcone che hanno raccontato la realtà delle spose bambine e delle disabilità. L’importanza delle adozioni a distanza e di quanto tutto insieme si può fare. E poi l’evento che si terrà sempre il 6 agosto nel chiostro di San Bernardino con il patrocinio del Comune di Rossano. Un impegno, quello di Valeria Ierone e dei fondatori di Rishilpi, oltre che di tutti gli altri volontari, che va oltre ogni limite di amore per il prossimo. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.