1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
18 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
1 ora fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
3 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
4 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
4 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
17 ore fa:Dove la normalità è un lusso
19 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Rischio idrogeologico, Stasi: questa una delle sfide del futuro

1 minuti di lettura

Intesa fra comune di Corigliano Rossano e bacino appennino meridionale

Corigliano Rossano sede di sperimentazione di un progetto pilota incentrato sulla mitigazione e la gestione del rischio idrogeologico. Unica città del Sud, ha siglato un protocollo d'intesa con l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale. È quanto fa sapere il Sindaco Flavio Stasi; sottolineando che tra gli obiettivi della sinergia avviata tra i due enti vi sono quelli di promuovere azioni che possano garantire migliori condizioni di sicurezza della comunità e la valorizzazione delle risorse.

In collaborazione con gli uffici del Comune, l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale monitorerà l'intero territorio; analizzerà i rischi; definirà un piano di interventi complessivo; fornirà supporto tecnico-scientifico all’Ente per l’elaborazione di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.

REDIGERE NEGLI ANNI UN PIANO DI INTERVENTI CHE MITIGHI IL PIU' POSSIBILE I RISCHI

Abbiamo voluto dare un segnale forte – spiega il Primo Cittadino – all'istituzione che oggi si occupa del rischio idrogeologico nell'intero meridione, ed indirettamente a tutte le altre istituzioni coinvolte, accettando la scommessa di una città che non ha paura di affrontare la questione, purtroppo attualissima, del rischio idrogeologico. Oggi il rischio idrogeologico – continua – viene affrontato sempre dopo gli eventi critici, attraverso lavori tampone di urgenza e di protezione civile, spendendo milioni di euro magari senza risolvere definitivamente i problemi. Noi intendiamo redigere e realizzare nel corso degli anni un piano di interventi che mitighi il più possibile i rischi, e non potevamo non farlo con l'Autorità di Bacino.

I risultati di questa intesa, cosi come di buona parte delle azioni che stiamo mettendo in campo in questi primi mesi – conclude Stasi – si vedranno tra molti anni. Probabilmente in passato si è preferito gestire i soldi per gli interventi di protezione civile, a noi interessa invece risolvere i problemi, anche se questo richiederà tempo e scelte difficili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.