15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
11 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Rischio idrogeologico: convegno a Rossano con i vertici Pd, Zonadem ed Ecodem

1 minuti di lettura
“Calabria in sicurezza – Dall’emergenza alle prevenzione dei rischi territoriali” è il titolo dell’incontro, promosso da Zonadem, Ecodem e il Pd di Rossano, che si svolgerà domenica 12 aprile a Rossano – ore 17.30 palazzo San Bernardino - al quale parteciperanno il presidente della Giunta, Mario Oliverio, la responsabile nazionale ambiente del PD Chiara Braga, i segretari provinciale e regionale del Pd, Luigi Guglielmelli e Ernesto Magorno, il geologo, coordinatore tecnico del PAI Tonino Caracciolo, il segretario cittadino del Pd Franco Madeo. Il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, fondatore del movimento Zonadem, nel ringraziare i vertici del PD, Guglielmelli e Magorno, per aver aderito all’iniziativa e aver organizzato insieme l’incontro, ha evidenziato “l’importanza del tema del dissesto idrogeologico per la prospettiva socioeconomica della Calabria. Senza un territorio sicuro e monitorato – ha proseguito Bevacqua – viene meno qualsiasi presupposto per lo sviluppo e la crescita economica e sociale”. “Occorre – ha proseguito il consigliere regionale – ripensare strategicamente gli obiettivi programmatici e uscire al più presto dal paradosso di una Regione che non riesce a superare l’emergenza e passare dalla gestione straordinaria a quella ordinaria”. “Ripensare l’uso del suolo, adottare politiche sostenibili e arginare il rischio idrogeologico – ha detto inoltre Bevacqua – rappresentano i cardini sui quali si fonda una programmazione adeguata a superare l’empasse nel quale versa attualmente la Calabria.” “Non è solo una questione ambientale – ha concluso l’esponente del PD – si tratta di superare un approccio culturale che ci impedisce di attribuire il giusto valore a risorse fondamentali quali l’acqua, il suolo che fino ad oggi, hanno rappresentato solo un problema tradottosi spesso in emergenza. Ecco, la rivoluzione culturale consiste, in un nuovo approccio programmatico, nel non considerarle più un problema ma piuttosto un’opportunità di crescita, sviluppo e sicurezza” All’incontro, coordinato da Nino Lefosse, parteciperanno amministratori e tecnici della provincia di Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.