5 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
4 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
1 ora fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
2 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
24 minuti fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
3 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
4 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
3 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
54 minuti fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Rischio idrogeologico: convegno a Rossano con i vertici Pd, Zonadem ed Ecodem

1 minuti di lettura
“Calabria in sicurezza – Dall’emergenza alle prevenzione dei rischi territoriali” è il titolo dell’incontro, promosso da Zonadem, Ecodem e il Pd di Rossano, che si svolgerà domenica 12 aprile a Rossano – ore 17.30 palazzo San Bernardino - al quale parteciperanno il presidente della Giunta, Mario Oliverio, la responsabile nazionale ambiente del PD Chiara Braga, i segretari provinciale e regionale del Pd, Luigi Guglielmelli e Ernesto Magorno, il geologo, coordinatore tecnico del PAI Tonino Caracciolo, il segretario cittadino del Pd Franco Madeo. Il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, fondatore del movimento Zonadem, nel ringraziare i vertici del PD, Guglielmelli e Magorno, per aver aderito all’iniziativa e aver organizzato insieme l’incontro, ha evidenziato “l’importanza del tema del dissesto idrogeologico per la prospettiva socioeconomica della Calabria. Senza un territorio sicuro e monitorato – ha proseguito Bevacqua – viene meno qualsiasi presupposto per lo sviluppo e la crescita economica e sociale”. “Occorre – ha proseguito il consigliere regionale – ripensare strategicamente gli obiettivi programmatici e uscire al più presto dal paradosso di una Regione che non riesce a superare l’emergenza e passare dalla gestione straordinaria a quella ordinaria”. “Ripensare l’uso del suolo, adottare politiche sostenibili e arginare il rischio idrogeologico – ha detto inoltre Bevacqua – rappresentano i cardini sui quali si fonda una programmazione adeguata a superare l’empasse nel quale versa attualmente la Calabria.” “Non è solo una questione ambientale – ha concluso l’esponente del PD – si tratta di superare un approccio culturale che ci impedisce di attribuire il giusto valore a risorse fondamentali quali l’acqua, il suolo che fino ad oggi, hanno rappresentato solo un problema tradottosi spesso in emergenza. Ecco, la rivoluzione culturale consiste, in un nuovo approccio programmatico, nel non considerarle più un problema ma piuttosto un’opportunità di crescita, sviluppo e sicurezza” All’incontro, coordinato da Nino Lefosse, parteciperanno amministratori e tecnici della provincia di Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.