12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Rifiuti, Legambiente: piano regionale bocciato, troppe le inesattezze

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Rifiuti: banco di prova di ogni Regione. E per Legambiente, l'associazione ambientalista, il Piano Regionale dei Rifiuti presentato dalla Calabria è carente sotto ogni aspetto, da quelli sostanziali a quelli informativi. E' quanto è emerso dalla conferenza stampa tenuta dagli esponenti regionali di Legambiente, Francesco Falcone( Presidente Legambiente Calabria, Aldo Perrotta Comitato scientifico Legambiente Calabria e Pasquale Allegro e Zerowaste Calabria. Dall'analisi di Legambiente sono emerse molte inesattezze: la Regione ha usato dati del 2014 anziché quelli non aggiornati al 2015. Inoltre, la produzione dei rifiuti indifferenziati è di 591.078 tonnellate, in cui si evidenzia la diminuizione dell'uso delle discariche di 58.652 tonnellate, attestando la  raccolta differenziata al 27%. Il dato della popolazione calabrese che fa la raccolta differenziata, per l'anno in corso è del 72%, "dato che ovviamente va potenziato - afferma Falcone - che iniste su una raccolta differenziata domiciliare e una giusta realizzazione degli impianti. In effetti, le Aree Raccolte Ottimali(ARO) si sono dimostrate poco efficienti e gli impianti di compostaggipo non soddisfacendo la richiesta reginale, fanno ricorrere all'utilizzo di impianti privati e extraregionali. Senza questi l'umido - continua Falcone - da differenziata che è, diventa indifferenziato e smaltito in discarica, vanificando gli sforzi dei Comuni per rilanciare la raccolta differenziata".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.