3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
57 minuti fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
18 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»

Rifiuti: emergenza peggiore del Covid. Può essere una bomba sanitaria

1 minuti di lettura

Come sindaci dell'ARO (ambito raccolta ottimale) della Sibaritide, che comprende i 35 comuni dell'intera fascia ionica della provincia di Cosenza, non possiamo non esprimere forte preoccupazione per il blocco dei conferimenti presso gli impianti di trattamento che si registra ormai dallo scorso venerdì.

 Per giorni abbiamo atteso l'individuazione di soluzioni urgenti da parte della Regione Calabria, ma dopo quasi una settimana la situazione è divenuta insostenibile dal punto di vista ambientale, sanitario e del decoro urbano, con i centri urbani già sommersi di rifiuti.

Appena entrati faticosamente nella cosiddetta fase 2 dell'emergenza Coronavirus, con le nostre comunità stanche e provate, questa situazione rappresenta un altro duro colpo alla nostra economia che faticosamente sta cercando di riprendersi dal lockdown e riteniamo inaccettabile che non si siano ancora individuate soluzioni idonee per far riprendere i conferimenti.

Da sindaci affrontiamo quotidianamente ogni emergenza, ed auspichiamo una riforma del sistema dei rifiuti calabresi che non ci soddisfa né dal punto di vista tecnico né dal punto di vista della sostenibilità finanziaria, ma non v'è dubbio che per salvare ciò che resta della stagione estiva alle porte è necessario un intervento indifferibile da parte dell'esecutivo regionale.

Il rischio concreto è che saremo presto in una situazione peggiore di quella che abbiamo affrontato per l'emergenza Covid, con rifiuti che si conteranno in metri di altezza e che, con le alte temperature, diventeranno una vera e propria bomba sanitaria, oltre che la cartolina di una Calabria sporca ed arretrata.

 Da sindaci non possiamo restare in silenzio mentre ciò accade, anche perchè abbiamo il dovere di dare delle spiegazioni alle nostre comunità. Ribadiamo la massima disponibilità al confronto con l'esecutivo regionale in un momento nel quale, invece, avremmo dovuto affrontare col Governo la questione della sostenibilità finanziaria del ciclo dei rifiuti calabrese, ma tutto questo diventa oggettivamente impossibile se non superiamo l'emergenza attuale. Per questa ragione, di concerto con l'intera ATO, ci aspettiamo provvedimenti risolutivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.