14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
15 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
11 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Ricette digitali, Calabria fa passi avanti

1 minuti di lettura
, è al 40,6 per cento. Non benissimo ma nemmeno malissimo se si considera che la digitalizzazione è partita soltanto la scorsa estate. Al primo posto di questa speciale graduatoria si colloca la Campania, con oltre il 90 per cento di ricette digitali. Tutti i dati sono riportati nelle ultime rilevazioni di Promofarma, la società di servizi informatici di Federfarma pubblicati sul sito della Federazione dei titolari di farmacia. A settembre, dicono i dati, «sono state emesse in Campania poco più di 4 milioni di ricette “paperless”, ossia il 90,15% del totale (4,4 milioni). Seguono a ridosso il Molise, dove nello stesso mese si sono contate 227mila prescrizioni digitali (l’89,23%), e il Veneto, che ha prodotto 2,5 milioni di ricette Ssn dematerializzate (pari all’89,12% del totale mensile)».
RICETTE DIGITALI, CALABRIA PARTITA CON UN MESE DI RITARDO
«Prima della fine di dicembre – si evidenzia - altre regioni si aggiungeranno certamente alla Campania, ma i dati globali suggeriscono che non tutte raggiungeranno il traguardo. A settembre, infatti, la dematerializzazione ha interessato il 78,32% delle ricette emesse in tutto lo Stivale, ossia quasi un punto e mezzo in più rispetto alle rilevazioni di Promofarma risalenti al luglio scorso. Servirà un miracolo, dunque, per arrivare dappertutto al 90%, anche perché non va dimenticato che le regioni sono partite in ordine a dir poco sparso e tra la prima (la Sicilia, nel 2014) e l’ultima (la provincia autonoma di Bolzano) sono passati quasi due anni». La Calabria, come dicevamo, è partita con un paio di mesi di ritardo sulla tabella di marcia. L'avvio della ricetta digitale si è registrato a luglio, dopo l'intesa raggiunta da Regione e sindacati di medicina generale sul pagamento di arretrati e incentivi all'informatizzazione. La transizione alle ricette digitali sarebbe dovuta avvenire a metà aprile, ma la rottura tra Regione e sindacati di medicina generale aveva bloccato tutto. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Eco

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.

Informazioni legali
Ecodellojonio.it Copyright 2013, Gruppo Editoriale Jonico srl. Aut 02/13 del 20/12/2013 Tribunale di Castrovillari, R.O.C. 24156
Powered by Codex Agency