17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
11 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
10 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
9 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Regionali, paradosso M5S: arriva prima sulla piattaforma Rousseau ma non viene inserita in lista

1 minuti di lettura
Non sono bastati 184 voti sulla piattaforma Rousseau per essere iscritta nelle liste per le Regionali calabresi del 26 gennaio. Dall’essere la numero uno come preferenze, Rossella Cerra, si è ritrovata fuori dalla competizione. La stessa pentastellata non si è tirata indietro e ha scritto ai vertici del Movimento 5 Stelle, ovvero Luigi Di Maio, Danilo Toninelli, Beppe Grillo e la Casaleggio assocciati chiedendo: «un chiarimento formale in merito a quanto è accaduto, visto e considerato che tale scelta oltre che poco rispettosa per gli attivisti tutti, risulta umiliante per la mia persona e socialmente diffamatoria». Un colpo basso dato che, per la Cerri, molti «credendo nella lealtà del movimento, si autoconvincono che determinate scelte derivano da un ragionevole motivo, di gravità tale da poter giustificare la scelta». Ciò, continua l’attivista, potrebbe portare alla «perdita di quei valori di democrazia diretta su cui il Movimento 5 stelle dovrebbe appigliarsi per mantenere la propria identità» e dubita «della liceità dell’esclusione».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.