10 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
13 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
14 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
9 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
13 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
12 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
11 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
14 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
11 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

Reggio Calabria, Renzo Arbore apre le feste mariane in piazza del Popolo

1 minuti di lettura
Aprono le festività mariane Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, questa sera alle ore 21:30 a Piazza del Popolo. Un live atteso in riva allo Stretto che riporta il cantautore foggiano Arbore con la sua straordinaria orchestra, fondata nel 1991 e composta da quindici grandi strumentisti, a Reggio Calabria dopo essere approdata in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo (New York, Londra, Parigi, Mosca, Tokyo, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Sidney, Melbourne, Pechino, Shanghai). In questi ultimi anni, sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo. Renzo Arbore è circondato da 15 talentuosi musicisti: “…all stars” come ama definirli egli stesso, tra i quali spiccano l’appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, fisarmonica e piano di Gianluca Pica, le chitarre di Michele Montefusco, Paolo Termini e Nicola Cantatore, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Raffaele La Ragione, Salvatore Esposito, Salvatore della Vecchia, regaleranno al pubblico reggino uno spettacolo travolgente. (fonte strill.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.